Il lavoro di indicizzazione dei post pubblicati in questi diciotto mesi di vita di Solarpunk Italia, per orientare i lettori nella grande quantità di materiale pubblicata, continua con l’indice ragionato delle letture a tema che abbiamo consigliato, e delle recensioni libraria. Non si tratta unicamente di opere solarpunk, ma di libri sul cambiamento climatico e culturale in corso, e su come reagire, sia saggistica che fiction.

Letture a tema

Narrativa

AA.VV., Hortus Mirabilis. Storie di piante immaginarie, Moscabianca edizioni, 2021

AA.VV., Recognize Fascism, World Weaver Press 2020

Alessandro Ardovini e Simranjit Bison con illustrazioni di Iruka, La rueda. Una novel·la il·lustrada sobre Permacultura en clave Solarpunk, ed. Kaicron, 2020

Elly Blue (a cura di), Biketopia. Feminist Bicycle Science Fiction Stories in Extreme Futures, Microcosm Publ., 2017

Romina Braggion, La Compagnia perfetta, Delos Digital 2020

John Brunner, Tutti a Zanzibar, Editrice Nord 1977

John Brunner, Il gregge alza la testa, Editrice Nord 1975

Samuel R. Delany, Driftglass, Armenia 1979

Davide Del Popolo Riolo, Cinque stagioni su Eureka, Delos Digital 2021

Lisa Goldstein, Una maschera per il generale, Mondadori 1988

Ursula K. Le Guin, Sempre la valle, Mondadori 1986

Ursula K. Le Guin, L’occhio dell’airone, Thema 1995

Frederik Pohl, Gli anni della città, Editrice Nord 1984

Franco Ricciardiello, Sole distante Luna di sale, Delos Digital 2022

Kim Stanley Robinson, La Costa dei Barbari, Interno Giallo 1990

Kim Stanley Robinson, Pacific Edge (1990), Orb Books 1995

Kim Stanley Robinson, New York 2140, (New York 2140, 2017) Fanucci 2017

Kim Stanley Robinson, I marziani, Fanucci 2020

Vandana Singh, Entanglement (Entanglement, da AA.VV., Hieroglyph: stories and visions for a better future, 2015),  traduzione di Emanuele Boccianti, Future Fiction 2017

Bruce Sterling, Atmosfera letale (Heavy Weather, 1994) traduzione di Stefano Cardinale, Oscar Mondadori 2009

Bruce Sterling, Giorni verdi nel Brunei (Green Days in Brunei, 1985), traduzione di Mirko Tavosanis, Delos Digital 2021

Theodore Sturgeon, Venere più X, La Tribuna 1972

Sarena Ulibarri (a cura di), Glass and Gardens: solarpunk summers, World Weaver Press, 2018

Saggistica

AA.VV., Earthbound. Superare l’Antropocene, Kabul Magazine, 2018

Gaia Bindi, Arte, ambiente, ecologia, Postmedia books, 2019

Emanuela Borgnino, Ecologie native, Eléuthera, 2022

Francesca Buoninconti, Senza confini: Le straordinarie storie degli animali migratori, Codice Edizioni, 2019

Dipesh Chakrabarty, Clima Storia e Capitale, ed. Nottetempo

Vybarr Cregan-Reid, Il corpo dell’Antropocene. Come il mondo che abbiamo creato ci sta cambiando, Codice edizioni, 2020

Danny Dorling, Rallentare. La fine della grande accelerazione e perché è un bene, Raffaello Cortina 2021

Cordelia Fine, Testosterone Rex. Miti di sesso, scienza e società, La Nave di Teseo, 2019

Nathalie Gontard con Hélène Seingier, C’è vita senza la plastica. Perché farne ameno prima di morire soffocati, Emi 2021

Elena Granata, Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo, Giunti/Slowfood 2021

Rob Hopkins, Immagina se… Libera il potere dell’immaginazione per creare il futuro che desideri, Chiarelettere 2020

Eduardo Kohn, Come pensano le foreste, Nottetempo 2021

Elizabeth Kolbert, La sesta estinzione, BEAT, 2016

Claude Lévi-Strauss, Tristi tropici (Tristes tropiques, 1955), traduzione di Bianca Garufi, Il Saggiatore, 2015

Anna Lowenhaupt Tsing, Il fungo alla fine del mondo, Keller 2021

Michael Löwy, Ecosocialismo. Una alternativa radicale alla catastrofe capitalista, Ombre Corte 2021

Marco Malvestio, Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e antropocene, Nottetempo 2021

Mauro Mandrioli, Nove miliardi a tavola, Zanichelli, 2020

Emma Marris, Anime selvagge. La rigogliosa libertà del mondo non umano, Il Margine 2022

Antonio Massarutto, Un mondo senza rifiuti?, Il Mulino 2019

Barbara Mazzolai, La natura geniale, Longanesi, 2019

Barbara Mazzolai, Il futuro raccontato dalle piante, Longanesi 2021

George Monbiot, Selvaggi, Biano B 2018

Timothy Morton, Noi esseri ecologici, Laterza 2020

Anna Pellizzari e Emilio Genovesi, Neomateriali 2.0, Edizioni Ambiente 2021

Telmo Pievani, Mauro Varotto, Viaggio nell’Italia dell’Antropocene: La geografia visionaria del nostro futuro, ABOCA, 2021

Laura Pugno, In territorio selvaggio, Nottetempo, 2018

Massimo Sandal, La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita, Il Saggiatore, 2019

Vandana Shiva con Kartikey Shiva, Il pianeta di tutti. Come il capitalismo ha colonizzato la Terra, Feltrinelli 2019

Carolyn Steel, Sitopia. Come il cibo può salvare il mondo, Piano B 2021

Federica Timeto, Bestiario Haraway. Per un femminismo multispecie, Mimesis, 2020

Edward O. Wilson, Metà della Terra. Salvare il futuro della vita (Half-Earth: Our Planet’s Fight for Life, 2016), Codice edizioni, 2016

Edward O. Wilson, Biofilia. Il nostro legame con la natura. Piano B 2021


Consigli di lettura in occasione dell’Otto Marzo, di Giulia Abbate

Consigli di lettura sullo sciamanesimo, di Elena Di Fazio

Recensioni

dall’Italia

Violenza e cooperazione in “Memorie di una ragazza interrotta” di Romina Braggion

Franco Ricciardiello

“Memorie di una ragazza interrotta” di Romina Braggion è un’opera particolare, anche all’interno di una collana che vuole fare della particolarità (tematica, stilistica, culturale) la propria bandiera. La struttura è tipica del racconto lungo, o del romanzo breve, che ha l’ambizione di coprire un lungo arco di tempo narrativo: un’alternanza di brevi capitoli che raccontano due storie temporalmente separate, ma collegate da una sorta di “risonanza” per cui avvenimenti dell’una spiegano elementi dall’altra; tipicamente, la linea narrativa nel passato (linea-1) è anche una chiave per interpretare il futuro (linea-2).

 

“Fenice Citoplasmatica” di Irene Drago. Recensione di Silvia Treves

“Andrea ha studiato e collaborato con le migliori menti della biotecnologia […] adesso ha accettato un lavoro in una divisione all’avanguardia della ricerca medica a Teheran, nella Seconda Repubblica Islamica. Ma tutte le sue conoscenze e reazioni, e tutti i mezzi dell’ingegneria genetica avanzata sembrano impotenti contro il cancro che sta per mangiare viva sua figlia”. Cito queste poche righe, tratte dalla prefazione al nuovo romanzo breve di Irene Drago, per collocare la storia nel contesto di un futuro non troppo lontano. Fenice Citoplasmatica è un testo ricco e complesso che si svolge in più luoghi e riecheggia tra un passato e un presente separati da pochi anni.

Silvia Treves, “Margine di incertezza

di Romina Braggion

Dalla micronazione galleggiante di Fortunata alle basi lunari, una prova di forza tra intelligenze straordinarie. Perché il Ministero spedisce sull’isola artificiale di Fortunata, agro-cooperativa libertaria e aspirante micronazione nata nel periodo più buio dell’emergenza climatica, un inviato speciale come il T-consulente Ignas, dotato di poteri extrasensoriali? Perché l’isola ha chiesto di non invadere il suo spazio aereo, e cosa sta succedendo nelle dinamiche tra i suoi abitanti originari, i consorti, e gli ultimi arrivati, i cugini, dirottati qui dalle basi lunari di Pandia e dalla Fascia degli asteroidi dove avevano scelto di emigrare? Dichiarati in esubero dalle compagnie private che sfruttano i satelliti, per rappresaglia contro le onerose direttive eso-ambientali approvate dalla Nuova Sostenibilità Responsabile che governa la civiltà umana, i cugini male si adattano a questa sistemazione di ripiego che delude le loro aspettative. Chiamato a comporre una trattativa di lavoro, Ignas si trova invischiato in un pre-conflitto civile che si fa improvvisamente pericoloso quando scopre che la sua antagonista diretta ha a sua volta poteri mentali fuori dall’ordinario. Per sistemare la questione e neutralizzare il pericolo sociale, Ignas dovrà ricostruire la dinamica di un incidente mortale avvenuto sulla Luna, e trovarsi faccia a faccia con gli ottimati che ancora detengono un potere quasi incontrastabile grazie all’entità della loro ricchezza.

Bruno Arpaia, “Qualcosa, là fuori

di Franco Ricciardiello

In molti si stanno rendendo conto che presentare al pubblico situazioni disperate, senza via d’uscita, come per esempio la difficoltà di porre rimedio all’innalzamento della temperatura globale, provoca rassegnazione e cauterizza la volontà di reagire; mi sembra un po’ il difetto di questo libro. Il suo pregio, invece, come detto, è nello specchio deformante che sostituisce noi stessi, i mostri amici e parenti, l’intera nostra civiltà, ai disgraziati che cercano scampo all’idea di equilibrio politico mondiale creato dal capitalismo e dal suo apparato militar-industriale.

Andrea Franco, “Un bel dì vedremo”

di Silvia Treves

Nel mondo evocato da Andrea Franco, che ci attende alla fine di questo secolo, l’opera lirica prospera più che mai ed è frutto, come sempre, di un lavoro collettivo nel quale genio e perfezionismo hanno uguale importanza.

Il solarpunk futuro presente: “Oasi” di Marco Melis

Repost da Studio 83

“Ho voluto scrivere “Oasi” per portare un po’ di biofilia nel panorama solarpunk. La perdita degli ecosistemi e della biodiversità sono tra i principali “problemi” della nostra era, ma vengono spesso oscurati dal termine: cambiamento climatico. Le parole “Antropocene” e “cambiamento climatico” sono diventate ormai delle parole-ombrello per racchiudere una moltitudine di problemi, conflitti e disastri derivanti dal nostro operato umano. In queste parole però si perde l’estrema complessità del mondo e della biosfera, e finisce così che temi come quello della biodiversità vengano sempre messi in fondo alla lista delle agende politiche e dei dibattiti pubblici (ammesso che ci arrivino).”

Francesco Verso, “I Pulldogs

di Franco Ricciardiello

Questo libro, primo di due volumi di Francesco Verso, è il primo (e sinora unico) romanzo di autore italiano esplicitamente pubblicato sotto l’etichetta “solarpunk”. La trama è costruita secondo un’opposizione classica: accettazione dell’esistente/ribellione, o conformismo/indipendenza di pensiero. I tre protagonisti, i cui punti di vista si alternano nella trama, abitano a Roma, in un futuro prossimo caratterizzato da precarizzazione del lavoro e liberismo senza regole, e in un quadro di grave degrado delle abitudini alimentari.

Giorgio Rimondi, “L’invasione degli Afronauti

di Erremme Dibbì

Odio profondamente Giorgio Rimondi perchè ha pubblicato il libro che stavo per scrivere io. Anzi, mentre dormivo mi ha succhiato via tutte le mie idee, iniettandomi (con la complicità del professor Franco Minganti che infatti lui ringrazia alla fine) una dose di tze-tzeina. Non lo dico a vanvera: almeno 42 testimoni – fra cui Marie Laveau e Papa LaBas – possono confermare sotto giuramento che circa il 27 per cento del libro di Rimondi era già nel mio cervellino.

dall’Estero

Futuri urbani solarpunk: recensione dell’antologia “Multispecies cities

di Franco Ricciardiello

Nella chiamata alle armi per invitare gli scrittori a collaborare, si leggeva: “Per ottenere un futuro migliore, dobbiamo prima immaginarlo. Ma in questo momento cruciale per il nostro pianeta, è importante immaginare un futuro che includa le molte altre specie con cui condividiamo il nostro mondo. Le città tendono ad essere antropocentriche, progettate per il comfort e la comodità degli umani, spesso con scarso riguardo per le piante, gli animali e gli insetti. Anche la fantascienza tende all’antropocentrismo, interessata sia ai grandi successi che ai fallimenti dell’umanità. Per questa antologia, vogliamo vedere storie che indagano il rapporto dell’umanità con il resto del mondo naturale. Cerchiamo storie che riconoscano gli esseri umani come parte di un ecosistema più ampio, personaggi che si sforzano di trovare l’equilibrio (piuttosto che il dominio) sulle creature che li circondano, ambientazioni che rappresentino un equilibrio ottimistico tra natura e tecnologia.”

Solarpunk-Future-Fiction

Solarpunk. Come ho imparato ad amare il futuro. Solarpunk è la fantascienza (e l’alternativa sociale alla catastrofe)

Domenico Gallo

Quest’opera è strettamente calata nei manifesti del Solarpunk e certo rappresenta un’adesione volontaria, sia politica che letteraria, all’idea che volendo superare la distopia in cui viviamo, oltre alle lotte diffuse di natura sindacale e individuale, è necessario un lavoro collettivo di costruzione dell’immaginario, di tessitura culturale e di riconoscimento e integrazione delle reti che si oppongono al capitalismo. Se leggiamo i racconti scelti da Francesco Verso e Fábio Fernandes è evidente che si prefigura (e quindi si richiede) un superamento dell’operaio-massa e del lavoratore flessibile, la cessazione di una logica produttiva slegata dalle necessità delle comunità (quindi economica nella concezione classica del termine), un ritorno profondo alle capacità professionali e alla comprensione e gestione dell’intero processo produttivo. Solarpunk, oltre all’evidente pretesa di energia pulita e a disposizione di tutti, comprende che il nodo energetico è cruciale per il ribaltamento planetario della logica del profitto estremo che ha caratterizzato la società di massa (e che proprio la social sf ha criticato profondamente).

La gentrificazione sostenibile: Elvia Wilk, “Oval”

Di Silvia Treves

Oval ha il grande merito di interrogarci su temi oggi imprescindibili come la responsabilità individuale verso la collettività e la necessità di attuare da subito la sostenibilità ambientale per evitare il disastro climatico e la predazione del pianeta. Ma la sostenibilità, ammonisce Wilk, rappresenta un gran bel boccone in un mercato globale capitalista, quindi dobbiamo prepararci a realizzarla nella maniera più democratica e trasparente, controllandola dal basso invece di delegarla a multinazionali opache e assetate di denaro, potere e controllo.

Sopravvivere su un pianeta infetto: “Chthulucene” di Donna Haraway

Di Romina Braggion

Chthulucene è l’ultimo libro di Donna Haraway, filosofa, biologa e docente universitaria statunitense. Pubblicato nel 2016 con il titolo Staying with the trouble. Making Kin in the Chthulucene, nel settembre 2019 è uscito per la Nero Editions, nella collana Not, la stessa di Visionarie tradotto da Claudia Durastanti e Clara Ciccioni.

Il primo giorno di un mondo migliore: “Walkaway” di Cory Doctorow

Di Franco Ricciardiello

Walkaway inizia quando il disastro economico-sociale c’è già stato, Doctorow evita così qualsiasi spettacolarizzazione distopica della fine del mondo. Racconta la nascita di un’utopia in dure condizioni e contro ogni probabilità: un parto difficile, in cui la solidarietà vince la filosofia dell’homo homini lupus che è alla base di quasi tutte le narrazioni sulla fine della civiltà. Sembra che Doctorow si sia lasciato ispirare da un libro di Rebecca Solnit uscito nel 2010, A paradise built in hell. The extraordinary communities that arise in disaster (Penguin Group): l’autrice statunitense racconta che i disastri producono spesso straordinarie comunità temporanee, una sorta di paradisi tra le macerie, dove le persone, agendo da sole e senza alcuna autorità superiore, riescono a sostenersi a vicenda.

“The Ministry for the Future” di Kim Stanley Robinson. Un ministero per i diritti di chi ancora deve nascere

Di Franco Ricciardiello

The Ministry for the Future è ambientato nei prossimi decenni. I governi dei paesi più sviluppati si rendono contro del pericolo di una catastrofe ecologica e fondano, sulla base degli accordi di Parigi sul clima (2015), un ente internazionale chiamano Ministero per il Futuro con il compito di fare da “avvocato” per le generazioni che ancora devono nascere, e che rischiano di venire al mondo in un ambiente irreparabilmente compromesso. La responsabilità del Ministero viene affidata a una cinquantenne irlandese, Mary Murphy, con una passato in organizzazioni internazionali. Ma quali poteri ha in concreto il Ministero? Cosa può fare contro l’inerzia dei governi, il disinteresse delle banche centrali, l’ostilità di tutti coloro che dipendono dallo sfruttamento di combustibili fossili, e che non sono solamente le multinazionali del petrolio ma anche intere nazioni?

Messaggi da un presente alternativo. “Another Now” di Yanis Varoufakis

Di Franco Ricciardiello

Another Now non è un romanzo di colpi di scena, anzi è più impostato sul modello del dialogo alla Platone, un simposio sul futuro che dovrebbe interessare chiunque si interessi a un’alternativa alla società attuale. In un futuro non troppo lontano, lo scienziato Costa, alla ricerca di un gioco di realtà virtuale totalmente immersivo, trova casualmente il modo di comunicare in via quantistica con un altro-da-sé che vive in un presente alternativo. Nel mondo del suo doppio, a seguito della crisi economica globale del 2008, una serie di movimenti “dal basso” succedutisi a cascata hanno costretto i governi a una serie di riforme sempre più radicali, innescando una rivoluzione nonviolenta che ha completamente cambiato la struttura economica del mondo.

Alle origini del Solarpunk: recensione di “Storie di ecologia fantastica in un mondo sostenibile“, a cura di Gerson Lodi-Ribeiro

di Franco Ricciardiello

La prima volta in assoluto che la parola solarpunk viene associata a un’iniziativa editoriale è quando, nel 2012, l’Editoriale Draco dà alle stampe questa raccolta di racconti in portoghese brasiliano curata dallo scrittore Gerson Lodi-Ribeiro, che già aveva ideato antologie dal titolo Dieselpunk e Vaporpunk. Da allora la fortuna del termine, coniato per la prima volta due anni prima, è stata tutta in discesa, e le antologie si sono rincorse in diversi paesi del mondo. La casa editrice marchigiana Le Mezzelane traduce adesso (dalla versione inglese già uscita negli Usa) la raccolta; e finalmente, aggiungo, dal momento che la qualità dei racconti è davvero elevata, e la loro aderenza alla nuova corrente è davvero totale — una volta tanto non sono stati gli autori anglosassoni a definire l’estetica di un filone della fantascienza.

Ultime notizie da Ecotopia

di Franco Ricciardiello

Ecotopia (1975) di Ernest Callenbach è l’ultimo grande romanzo utopico che abbia avuto un’influenza anche fuori dalla letteratura. Negli Stati Uniti è continuamente ristampato; in Italia è invece da tempo fuori catalogo, dopo una prima edizione Mazzotta del 1979, in tascabile, e una Castelvecchi del 2012 — cosa che non accade in altre lingue, per esempio il francese. Malgrado l’autore stesso abbia dichiarato in un’intervista di non considerarla una vera e propria utopia, nel senso di descrizione di società perfetta, ha avuto un forte impatto sul movimento verde e sulle controculture degli anni Settanta: le stesse alle quali, d’altronde, l’autore stesso si è ispirato per costruire una società ideale. Con la particolarità, tutt’altro che trascurabile, di un minuzioso lavoro sulla proiezione futura di tecnologie e scoperte scientifiche già presenti nel suo tempo, studiate sulle pagine di riviste come Scientific American

Eric Hunting, “Solarpunk. Design ed estetica postindustriale

di Franco Ricciardiello

Oltre che uno sguardo privilegiato sul futuro prossimo (e meno prossimo) il libro è una autentica miniera di idee per scrittori. Si può leggere infatti in due sensi non antitetici: come prontuario delle più avanzate tecnologie in grado di influire sulla civiltà, in una direzione sostenibile, ma anche come dizionario di spunti futuribili, in un loop di immaginazione fantastica/invenzione pratica.

Maja Lunde, “La storia dell’acqua

di Franco Ricciardiello

La storia di Maja Lunde differisce sensibilmente dalle scelte tipiche degli scrittori di science fiction, specialmente anglosassoni, che vedono nella dissoluzione della civiltà (o meglio, dell’organizzazione capitalista della società) il pretesto di un’ambientazione in cui piccoli gruppi si contendono le poche risorse disponibili: un’anarchia (o meglio, quell’idea di anarchia che potrebbe avere un liberista) nella quale solo la forza è legge, ricca di risvolti narrativi ma, alla prova dei fatti, sociologicamente inconsistente.

Relazioni” a cura di Sheila Williams

di Franco Ricciardiello

La curatrice Sheila Williams, direttrice editoriale dell’Isaac Asimov’s Science Fiction Magazine, scrive nell’introduzione: “La fantascienza esplora il futuro, e ci riesce molto bene. Non si può indagare l’avvenire senza prendere in considerazione in che modo le conseguenze del progresso tecnologico e scientifico possono influenzare i rapporti che ci legano l’un l’altro. […] Sono certa che le relazioni del futuro […] saranno influenzate dai cambiamenti che stanno coinvolgendo il mondo. Le trasformazioni infrastrutturali dovute al cambiamento climatico, le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche metteranno a dura prova la resistenza dei nostri legami anche se, al tempo stesso, semplificheranno alcuni aspetti che possono rendere la vita complicata.”

Ritratto del fantascientista da giovane: su “Dhalgren” di Samuel R. Delany

Antonio Ippolito

Dhalgren è il romanzo più impegnativo di Delany, a sua volta uno degli autori più sperimentali e innovativi della fantascienza New Wave. Uscito nel 1975, nonostante la mole e una certa oscurità negli USA divenne un libro di culto, arrivato a vendere un milione di copie. In Italia è un po’ meno noto, anche se fu pubblicato già nel 1982 da Libra, nella traduzione della mai abbastanza lodata Roberta Rambelli, e ripubblicato nel 2005 da Fanucci, nella traduzione di Maurizio Nati. Non è certo mancata, quindi, l’attenzione editoriale. Credo però che la New Wave abbia trovato in Italia un’accoglienza un po’ più fredda che nel mondo anglosassone; e sebbene Delany, insieme a Zelazny, ne sia stato uno dei rappresentanti più amati, questa particolare opera è forse risultata davvero “eccessiva” in molti sensi.

Condividi il post

Tags:

Comments are closed