Categories:
di Daniele Barbieri Frederik Pohl, GLI ANNI DELLA CITTÀ (The years of the city, 1984), trad. di Roberta Rambelli, Ed. Nord 1984 Cercando bei libri vecchi – magari “precursori” del solarpunk – mi è venuta l’urgenza di rileggere […]
Categories:
Franco Ricciardiello Se non immaginiamo qualcosa di meglio, spiegatemi come i nostri discendenti potranno considerarlo, pretenderlo e, si spera, realizzarlo de facto. Alla totalità imprecisa che chiamiamo sistema non importa di essere denunciata e smascherata. Non si smuove. […]
Categories:
Rob Hopkins, Immagina se… Libera il potere dell’immaginazione per creare il futuro che desideri, 288 pagg., ed. Chiarelettere, 2020, € 19,00, ebook € 9,99 Grazie all’immaginazione siamo capaci di cambiamenti enormi. Recuperando lo spazio e l’abilità di sognare […]
Categories:
Elena Granata, BIODIVERCITY. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo, ed. Giunti/SlowFood, 2021, € 15,20 La città contemporanea è un luogo della sintesi im-perfetta tra opposti: l’alto e il basso, il singolare e il molteplice, il […]
Categories:
di Giulia Abbate “Brutalismo più piante più graffiti è solarpunk. In altre parole, più le persone (e altri viventi) e tutti i modi disordinati con cui si appropriano degli spazi.” Andrew Dana Hudson, Rappresentare ciò che è vivente […]
Categories:
recensione di Riccardo Muzi Trama: Nel 2067 l’umanità si sta estinguendo, il mondo sta morendo, l’ossigeno è quasi finito, piante e alberi sono solo un lontano ricordo. La fine sembra già scritta, ma arriva un messaggio dal futuro […]
Categories:
Idee per scrivere solarpunk Semi raccoglie notizie da riviste e pubblicazioni scientifiche, idee a disposizione di chi vuole scrivere letteratura solarpunk, ma anche per chi ama la lettura e per chiunque si interessi a ciò che può cambiare […]
Commenti recenti