di Matteo Scarfò Continua dalla prima parte (il cilindro di O’Neill) Parte II: Paolo Soleri e l’Arcologia Arcologia è un neologismo che unisce architettura ed ecologia inventato dall’architetto italiano Paolo Soleri. Menti come Soleri avevano visto nel loro […]
Solarpunk Italia è coinvolto in un progetto insieme al Politecnico di Torino: un laboratorio creativo che si sviluppa a partire da dieci racconti scelti nelle quattro antologie solarpunk pubblicate sinora dall’editore Delos Digital transmedia storytelling, giochi immersivi e […]
di Matteo Scarfò Vorremmo presentare due articoli che riassumono due visioni che potrebbero sembrare contrastanti tra loro: nel primo l’avventura mai realizzata del fisico Gerard O’Neill, professore a Princeton, che negli anni ’60 ha teorizzato la vita nello […]
Come annunciato nel post-intervista di presentazione di Marco Casalino, torniamo sulla questione pedagogica, con un contributo proprio di Marco, che ha fatto una ricerca mirata relativa al solarpunk e alle questioni educative contenute in alcuni racconti da lui […]
Per festeggiare l’inizio del terzo anno di attività del sito, la redazione e i collaboratori di Solarpunk Italia hanno organizzato una diretta facebook il 3 febbraio 2023; si è parlato di utopia, dell’esperienza dei primi due anni e […]
Silvia Treves torna alla prima parte Il non umano è solo merce In un articolo intitolato Crisi climatica e il non umano8, Gaia Naldini Piva pone domande pregnanti, che riecheggiano quanto già detto, a partire da questa osservazione […]
di Stacey Balkan, traduzione di Silvia Treves (tornare alla prima parte) Solarpunk come politica Solarities si conclude con una domanda retorica, che Timofeeva riprende immediatamente in Solar Politics: “Può la tecnologia solare, prodotta attraverso lo sfruttamento del lavoro […]
di Silvia Treves “Si ricomincia insieme, tutt*: persone di qualsiasi colore, provenienza, condizioni fisiche, età, genere e identità sessuale, riunite in comunità paritarie. Animali uman* e non uman*. Creature: fauna, flora, terra”. Manifesto Solarpunk Italia
prima parte di Stacey Balkan, da Public Books, 15/11/2022, traduzione di Silvia Treves I cittadini di Porto Rico, provati dalla devastazione dell’uragano Fiona, nel 2022, vedono qualcosa di nuovo sotto il sole: l’energia solare, anche se non nel […]
La Statale per il futuro. Salute, transizione digitale, sostenibilità Il 6 dicembre nell’aula T3 dell’Università degli Studi di Milano, sede di Sesto San Giovanni, Giulia Abbate, Franco Ricciardiello e il Commando Jugendstil incontreranno gli studenti dal corso di […]