Come annunciato nel post-intervista di presentazione di Marco Casalino, torniamo sulla questione pedagogica, con un contributo proprio di Marco, che ha fatto una ricerca mirata relativa al solarpunk e alle questioni educative contenute in alcuni racconti da lui […]

Categories:

Tim Six è musicista, produttore e curatore di etichette nato in Crimea e vissuto a San Pietroburgo fino al 2022; attualmente risiede a Parigi; è fondatore del progetto Creation VI, che suona musica minimalista drone /dark dal 2006, […]

Categories:

Qualche mese fa, siamo statx contattatx da una persona che ci ha chiesto di parlare insieme su un argomento sul quale non eravamo preparatx, o per lo meno, non in relazione al solarpunk. Questa persona è Marco Casalino: […]

Categories:

Dopo l’immane sforzo di Dhalgren, sembra che Delany abbia voluto divertirsi, scrivendo un romanzo che ne è di fatto un complementare: tutto quel che l’altro non è.

Categories:

Nicola Griffith, Ammonite, (Ammonite, 1992), traduzione di R.Gramantieri, Elara 2007 “E hai via via ridotto le forze di sorveglianza. E le Guardie usano le corazze sempre meno, e l’uniforme per il tempo libero è fatta a mano. Pensaci, […]

Categories:

Intervista di Hasel Paris Álvarez, da “Libro sobre Libro” traduzione di Irene Chiari Francisco Martorell Campos è dottore in Filosofia, docente di Filosofia alle scuole superiori e membro del gruppo di ricerca “Histopía”. Vanta quasi due decenni di […]

Categories:

Ursula K. Le Guin, L’occhio dell’airone (The eye of the heron, 1978), Thema 1995, 232 pagg, ISBN 8871590465 doppia recensione di Giulia Abbate e Antonio Ippolito Raramente citato nella produzione di Le Guin, presentato nello “strillo” di copertina […]
Asimov, Pohl, Dick e naturalmente Ursula Le Guin, insomma relazioni più strette di quel che si potrebbe pensare. Daniele Barbieri «Ecco un forestiero, prendiamolo a sassate». Non è un comma dell’ultimo decreto “sicurezza” ma una notissima vignetta su […]
Gerard Madden dal trimestrale eco-socialista irlandese Rupture n°5 2021 29/09/2021, traduzione di Silvia Treves L’ultimo romanzo di climate fiction di Kim Stanley Robinson, The Ministry for the Future, si apre con un pugno allo stomaco di chi legge.
di Franco Ricciardiello Abbiamo già scritto in precedenza sul sito di Solarpunk Italia a proposito del rapporto tra utopia e conflitto: in un post dedicato al tema, Giulia Abbate ha precisato che per “conflitto” non si intende necessariamente […]