Categories:
Intervista di Hasel Paris Álvarez, da “Libro sobre Libro” traduzione di Irene Chiari Francisco Martorell Campos è dottore in Filosofia, docente di Filosofia alle scuole superiori e membro del gruppo di ricerca “Histopía”. Vanta quasi due decenni di […]
Categories:
la fiction climatica è la nuova fantascienza impegnata? Franco Ricciardiello Il presente post contiene il testo dell’intervento omonimo di Franco Ricciardiello a Stranimondi 2022, Milano, 9 ottobre 2022 Da un quarto di secolo a questa parte abbiamo visto […]
Categories:
Sonam Joshi, da The Times of India, 12 giugno 2022, traduzione di Silvia Treves È prevista per oggi, 21 luglio, la data d’uscita dell’edizione italiana di “Il Ministero per il Futuro” di Kim Stanley Robinson, per l’editore Fanucci […]
Categories:
Idee per scrivere Solarpunk Questa rubrica periodica raccoglie idee da riviste e pubblicazioni scientifiche, un archivio a disposizione di chi vuole scrivere letteratura solarpunk, ma anche semi per chi ama la lettura e per chiunque si interessi a […]
Categories:
Asimov, Pohl, Dick e naturalmente Ursula Le Guin, insomma relazioni più strette di quel che si potrebbe pensare. Daniele Barbieri «Ecco un forestiero, prendiamolo a sassate». Non è un comma dell’ultimo decreto “sicurezza” ma una notissima vignetta su […]
Categories:
Gerard Madden dal trimestrale eco-socialista irlandese Rupture n°5 2021 29/09/2021, traduzione di Silvia Treves L’ultimo romanzo di climate fiction di Kim Stanley Robinson, The Ministry for the Future, si apre con un pugno allo stomaco di chi legge.
Categories:
di Franco Ricciardiello Abbiamo già scritto in precedenza sul sito di Solarpunk Italia a proposito del rapporto tra utopia e conflitto: in un post dedicato al tema, Giulia Abbate ha precisato che per “conflitto” non si intende necessariamente […]
Categories:
di Antonio Ippolito Kim Stanley Robinson, I MARZIANI (The Martians, 1999) traduzione di Ivan Pagliaro, 368 pagine, Fanucci 2020, € 18,00 (carta) € 9,99 (ebook) Avete presente quei sontuosi libri illustrati sul ”Making of…” di un film, dove […]
Commenti recenti