Categories:

Marco Merola è giornalista ambientale e fondatore del progetto Adaptation.it Buongiorno Marco. Cosa si propone di fare Adaptation? E’ una forma di giornalismo digitale inventato dai colleghi del New York Times, pionieri nell’idea di raccontare storie in un […]

Categories:

*l* giovane scritt**e Stefano Zuliani ci porta in un mondo del futuro (purtroppo sempre più credibile) dove l’innalzamento del livello dei mari, a causa della catastrofe climatica che ha provocato lo scioglimento dei ghiacci, ha sommerso le coste […]

Categories:

Lorenzo Colantoni, Lungo la corrente, 248 pagg. € 20,00, Laterza 2024 Ho trovato questo libro in una fidata libreria torinese, aspettandomi un saggio dal netto taglio scientifico con dati e previsioni di come la Corrente del Golfo, l’arteria […]
È facile disperarsi per la crisi climatica o decidere che è già troppo tardi, ma non lo è. Ecco come continuare a combattere Rebecca Solnit, articolo originale su www.theguardian.com, traduzione di Matteo Scarfò Il mondo come lo conoscevamo […]

Categories:

Franco Ricciardiello Sostengono Charlotte Kukowski e Emma Garnett della Cambridge University che le politiche e gli approcci psicologici alla transizione ecologica spesso enfatizzano eccessivamente l’iniziativa individuale, trascurando il modo in cui le disuguaglianze socioeconomiche possono limitare l’accesso alle […]

Categories:

Silvia Treves Il caffè è la seconda merce scambiata al mondo, dopo i prodotti petroliferi. Le tre specie coltivate più note sono Coffea arabica, originaria dell’Etiopia, Coffea robusta (scientificamente denominata canephora), originaria dell’Africa occidentale, e Coffea liberica originaria […]
di Cecilia Voto, National University of Singapore, anno accademico 2022-2023 Introduzione Con l’inizio dell’industrializzazione, la specie umana ha assistito a uno straordinario sviluppo delle proprie capacità, favorito da una tecnologia in continua evoluzione che ci permette di vivere […]
Esiste nel mondo sostenibile una cura per gli Svuotati, i superstiti del tardo-capitalismo?

Categories:

Alexandra Kleeman, Qualcosa di nuovo sotto il sole, Black Coffee, pp. 358, euro 18,00 stampa, euro 9,99 eBook Qualcosa di nuovo sotto il sole è un romanzo straniante, che inizia in piena letteratura mimetica e finisce da qualche […]
di Stacey Balkan, traduzione di Silvia Treves (tornare alla prima parte) Solarpunk come politica Solarities si conclude con una domanda retorica, che Timofeeva riprende immediatamente in Solar Politics: “Può la tecnologia solare, prodotta attraverso lo sfruttamento del lavoro […]