Continua il riassunto-catalogazione dei post pubblicati in diciotto mesi di attività di Solarpunk Italia. Ecco tutti i post tradotti da siti esteri, e quelli scritti dalla redazione intorno alla definizione del genere letterario.
Franco Ricciardiello
Riflessioni sparse sul Solarpunk
Silvia Treves, repost da Esercizi di dubbio
La partecipazione all’antologia Assalto al Sole, prima antologia solarpunk di autori italiani, mi ha spinto a interrogarmi sulle caratteristiche e sui molteplici significati e obiettivi del solarpunk, che non è una semplice diramazione della fantascienza ma un vasto movimento, una visione del mondo, una riflessione sul futuro.
Solarpunk è la fantascienza (e l’alternativa sociale alla catastrofe)
Domenico Gallo, repost da Pulp Libri
Volendo superare la distopia in cui viviamo, oltre alle lotte diffuse di natura sindacale e individuale, è necessario un lavoro collettivo di costruzione dell’immaginario, di tessitura culturale e di riconoscimento e integrazione delle reti che si oppongono al capitalismo.
Decorare i pannelli solari è un crimine?
Elvia Wilk, traduzione da e-flux architecture di Silvia Treves
Il Solarpunk intende strappare la fantascienza sia dalle fantasie magico-tecnologiche dello Steampunk sia da quelle sulla tecnologia deviata del Cyberpunk. “Siamo in un romanzo distopico, ma un noioso romanzo distopico scritto da uomini bianchi”.
Solarpunk, o come essere radical-ottimista
Jennifer Hamilton, traduzione da The Conversation di Silvia Treves
A un primo passo, il Solarpunk sembra capovolgere il principio centrale del punk. La sua attività è immaginare il futuro. Inoltre, se esegui una ricerca di immagini online per il termine “solarpunk” troverai metropoli colorate e verdeggianti, abbigliamento comodo di foggia neo-contadina e forse, un bimbetto in piedi accanto a un pannello solare di fronte a una yurta.
Oltre il cyberpunk, verso un futuro solarpunk
Steve Lord, traduzione da Tales from the Dork Web di Silvia Treves
Viviamo in un mondo definito dal paradosso di risorse finite e dall’illusione di un’infinita crescita economica. Siamo bombardati da messaggi che lavorano contro di noi. Ci viene detto di continuare a comprare, continuare a spendere, e continuare a condividere. Scatta un selfie, continua a dire apertamente alle persone che sai quanto bella è la tua vita. Non lasciare che il terrore esistenziale prenda piede. Non lasciare che il terrore esistenziale prenda piede. Non lasciare che il terrore esistenziale prenda piede…
Solarpunk come infrapolitica anarchica
Conor Owens, traduzione da Solarpunk Anarchist di Giulia Abbate
Il solarpunk è futurista, ma di un futurismo radicato e pratico. Fonda le sue visioni di vite alternative su tecnologie, costumi e modi di essere che già esistono nel presente, ma vi estrae ciò che è liberatorio ed ecologico in questo momento e lo sposta dalla periferia dell’ordine mondiale verso il suo centro. È simile in modo notevole al metodo dell’anarchismo sociale: estrarre il liberatorio da ciò che già esiste.
“Città di Luce”: antologia solarpunk gratuita della Arizona State University
Andrew Liptak, traduzione da TOR-COM di Franco Ricciardiello
Da diversi anni ormai, il Center for Science and the Imagination dell’Arizona State University esplora l’intersezione tra scienza e fantascienza, utilizzando la narrativa come un modo per immaginare come potrebbe essere un futuro plausibile. Il Center ha pubblicato questa settimana una nuova antologia, Cities of Light: A Collection of Solar Futures, con racconti di Paolo Bacigalupi, S.B. Divya, Deji Bryce Olukotun, Andrew Dana Hudson, insieme a saggi di supporto e di saggistica. L’antologia è gratuitamente online.
Perché il solarpunk, non il cyberpunk, è il futuro di cui abbiamo bisogno adesso
Pat Riley, traduzione da OneZero di Silvia Treves
Le nostre opere di fantascienza preferite stanno diventando una realtà che impatta sulla nostra vita quotidiana. I recenti eventi ci hanno messo un po’ a un bivio. Abbiamo davanti a noi l’opportunità di continuare su questa strada, o usare questa crisi come un campanello d’allarme per orientare il nostro futuro verso un mondo che sia più equo, sicuro e responsabilizzante per tutti. Siamo, proprio ora, gli eroi del nostro viaggio.
Tecnologia indigena come strumento di resilienza climatica: “Lo-TEK”
Julia Watson, traduzione dalla Harvard University School of Design di Giulia Abbate
Il settore del design è a un punto di svolta. Deve sfidare il suo repertorio, ripensare la tecnologia e iniziare a vedere la biodiversità come un elemento costitutivo degli ambienti urbani. “Lo-TEK” indaga il movimento attraverso una base di conoscenze comprovate: più di 100 innovazioni indigene da 20 paesi. Sono divise per ecosistema – montagne, foreste, deserti e zone umide – il che sottolinea il legame tra le tecnologie e gli ambienti e le comunità che le hanno originate.
Questa scintillante confluenza di magia e tecnologia
Rhys Williams, traduzione da Open Library of Humanities di Silvia Treves
Il solarpunk è un sottogenere emergente della fantascienza e del fantastico ampiamente caratterizzato dall’immazione di futuri sostenibili dopo la transizione energetica. In particolare, racconta futuri in cui la transizione energetica non è solo una questione di innovazione tecnologica, ma anche di cambiamenti nelle relazioni sociali e dei sistemi di valore. Accanto alla profusione di tecnologia solare, le comunità di piccole dimensioni o le eco-città-stato egualitarie sono un obiettivo più comune delle nazioni, la proprietà comune è spesso la norma, e gli ideali di comunità, l’attenzione e l’umiltà, in particolare per quanto riguarda il rapporto dell’umanità con l’ecosistema, sono privilegiate al di sopra della crescita economica o della competizione.
Il solarpunk sta sviluppando un nuovo splendido mondo nelle crepe di quello vecchio
Carin Ism e Julien Leyre, traduzione da Singularity Hub di Silvia Treves
A cosa somiglierà? Che odore, suono, sapore avrà? Cosa sembrerà il futuro? E perché sulla Terra – e altri pianeti – queste sono questioni rilevanti, soprattutto considerando il caos che sta accadendo nel mondo, proprio qui e ora? In poche parole: perché quelle esperienze sensoriali del futuro saranno la prova finale per capire se abbiamo superato questa difficile era. Finché saremo esseri incarnati, che elaborano il mondo attraverso i nostri sensi, non ci sarà un Graal più santo che assicurarsi che quel che i nostri sensi registrano sia piacevole. In sostanza, se ciò che esiste nel nostro mondo, sia bello sia doloroso, possa essere compreso in termini estetici.
Distopia vs solarpunk: una riflessione
Carmine Treanni, repost da Fantascienza.com
Quando un nuovo filone della science fiction si affaccia nel panorama editoriale internazionale, comincia a consolidarsi nella mente dei lettori e nelle recensioni dei critici e sgomita per farsi strada nell’affollato e variegato mare magnum dei sottogeneri della speculative fiction, è quasi naturale che si cominci a paragonarlo con altri sottogeneri, per individuare differenze e/o similitudini, sotto tutti i punti di vista. Si inizia a cercare anche eventuali precursori, in termini di racconti, romanzi e scrittori; oppure si delineano percorsi letterari o sociali che hanno portato alla nascita di quel genere di narrativa. Si avvia, in definitiva, un processo che tende a legittimarlo.
Che fare se il mondo non finisce?
Sarena Ulibarri, traduzione da Strange Horizons di Franco Ricciardiello
Molto prima di concepire la coltivazione di orti nelle pianure post-apocalittiche del Wyoming, mia madre immaginava un diverso tipo di futuro: quello in cui regnavano l’amore e la pace. Al college era una figlia dei fiori – non una hippie, come dice a ragione – parte di un gruppo di spiriti liberi che si opponevano al conformismo in cui erano stati allevati, chiedendo un mondo senza guerra e odio. Il movimento è iniziato a San Francisco, ma mia madre viveva in Oklahoma, a mezzo continente dall’epicentro.
Utopia e conflitto
Giulia Abbate
Eccoci dunque a parlare di conflitto, per chiarire una questione meno spinosa di quel che sembra, e per dare a chi vuole scrivere solarpunk qualche strumento di riflessione, discussione e lavoro in più. Nell’accostamento tra “conflitto” e “utopia”, ci sono due equivoci di base, uno per ognuna di queste parole. Parlando di “utopia”, l’equivoco sta nel pensare che l’utopia debba mettere su carta un mondo perfetto sotto ogni punto di vista. Non è così: l’utopia è piuttosto “un mondo migliore del nostro sotto alcuni punti di vista”. E già così apriamo tantissimi fronti di lavoro, ad esempio chiedendoci: quale punto di vista?
Nice Fictions: Francia e solarpunk
Franco Ricciardiello
Solarpunk, hopepunk… Uscire dal racconto delle distopie o delle guerre interstellari e scrivere una fantascienza positiva, portatrice di speranza e umanità. Cosa raccontare? Vi proponiamo un atelier di riflessione attiva per immaginare situazioni, nuovi universi, temi, intrighi, trame e inventare un racconto alternativo di fantascienza d’anticipazione.
L’utopia che vuole esistere
Romina Braggion e Franco Ricciardiello, originariamente apparso sulla rivista Robot
Il solarpunk non è solo un sottogenere della letteratura di fantascienza. È un movimento estetico e intellettuale che si coniuga in varie arti. Risponde alla netta richiesta di speranza nel futuro, e rappresenta una reazione delle nuove generazioni alla distopia; si concretizza in un immaginario futuribile non acriticamente positivo, ma per lo meno migliore del presente, sostenibile, democratico; in una parola, solare.
Infrastruttura visionaria: illuminazione stradale solare di comunità
Shane Brennan, traduzione di Silvia Treves
Alla base del pensiero solarpunk ci sono la ricerca di alternative concrete e sostenibili al nostro presente e la convinzione che i germogli di un futuro migliore esistano già, qui e ora. Questi germogli vanno trovati, accuditi e raccontati affinché possano rafforzarsi e generare speranza. L’esperienza raccontata in questo articolo è un germoglio. Shane Brennan ne ha studiato lo sviluppo partendo dal concetto di infrastruttura, qualcosa che si vede soltanto in particolari momenti, tanto che il corpo sociale quasi ne dimentica l’esistenza. Ma a un livello più profondo e condiviso, l’infrastruttura può divenire visione e indicare la direzione di un futuro possibile e migliore, proprio com’è accaduto ad Highland Park con il progetto Soulardarity.
In morte della distopia
Franco Ricciardiello, repost da Pulp Libri
C’era una volta l’Utopia: il nessun-luogo dell’umanesimo rinascimentale, Thomas More che prendeva la Repubblica di Platone e la metteva sull’isola di Atlantide — da essa tutte le utopie prendono oggi nome, non solo quelle che vennero dopo, come La città del Sole di Tommaso Campanella, ma persino quelle che la precedettero cronologicamente come la Cité des Dames di Christine de Pizan. La stessa strada fu percorsa da molti altri. Nelle loro intenzioni portava a una società migliore, rigenerata, perfetta. La parola utopia è divenuta sinonimo di mondo ideale, il migliore dei mondi possibili si dirà in seguito — e per i detrattori, o per i realisti pragmatici, la parola acquisì anche un significato denigratorio, un bel sogno irrealizzabile per incorreggibili idealisti: ma questa è utopia!
Il solarpunk non è un’estetica gradevole, ma la fine del capitalismo
Hannah Steinkopf-Frank
Il solarpunk si è ispirato all’estetica cyberpunk e a quella steampunk che l’hanno preceduto: ad esempio i lussureggianti paradisi dei film dello Studio Ghibli, con laggiunta di qualche pannello solare. Il cyberpunk usa la fantascienza per esplorare le nostre ansie rispetto alla tecnologia in rapido sviluppo, mentre lo steampunk è un’estetica nostalgica della rivoluzione industriale. Ma a differenza di questi universi distopici e tecnologici, il solarpunk presenta una visione più ottimista, rigeneratrice del futuro: immagina un mondo in cui l’energia, solitamente proveniente dal sole o dal vento, può essere utilizzata senza danneggiare il nostro ambiente.
Il Bosco La Goccia: un common dove trovare il vero solarpunk milanese
Giulia Abbate
Il Bosco La Goccia nasce sulle macerie del complesso industriale dell’Union des Gaz parigina, che nel 1905 apre la sua fabbrica, costruisce binari con un disegno a goccia e porta il gas (cioè luce, acqua calda, fornelli) nelle case dei milanesi. Alla fine degli anni Settanta, gli stabilimenti vengono chiusi e l’area recintata viene dismessa e completamente abbandonata.
Solarpunk: il valore pedagogico dell’utopia
Isaijah Johnson
Se vogliamo evitare la catastrofe climatica, dobbiamo perseguire un futuro differente da quello verso cui stiamo andando oggi. Tuttavia, c’è un problema: come ci muoviamo verso un futuro che non possiamo immaginare? Ispirato da questo problema, c’è un unico compito che accompagna la lotta al cambiamento climatico: immaginare come sarà il mondo nel quale avremo successo. Senza direzione, non possiamo avanzare ipotesi. Senza un’immagine di come apparirà un mondo diverso, dove sta la speranza? Se persistiamo nel pensare che un cambiamento positivo sia impossibile, dimostreremo di avere ragione. Se vogliamo impegnarci per un cambiamento consequenziale, abbiamo bisogno di una visione positiva. Una di queste visioni può essere trovata nel solarpunk.
Utopia e conflitto: il carattere massimalista della science fiction
Franco Ricciardiello
Il primo comandamento della science fiction, e il suo principale modello strutturale, è massimalista: il mondo del racconto deve essere cambiato dall’azione — ed è questa la ragione per cui l’ambientazione risulta l’elemento più importante nella progettazione di un’opera di fantascienza. Ma perché, come è nata questa convinzione, che non sembra condivisa dagli appassionati di altri generi letterari? Ha a che vedere con il concetto di science fiction come letteratura di idee, o è semplicemente una deformazione patologica?
Il PUNK del solarpunk
Giulia Abbate
Punk. I germi e la pratica della rivolta. Il rigetto verso il modello di sviluppo capitalista insostenibile, predatorio, assassino, in palese contrasto alla vita e vitalità non solo umana. La reazione contraria alla narrazione distopica, che non ci dà più strumenti utili per reagire e scivola nel conservatorismo o nell’estinzionismo di tendenza.
Immaginare un futuro ecosocialista
Gerard Madden
L’ultimo romanzo di climate fiction di Kim Stanley Robinson, The Ministry for the Future, si apre con un pugno allo stomaco di chi legge. Siamo nel 2025, e l’India settentrionale è colpita da un’ondata di calore che si estende dal Gujarat al Bengala con temperature a “bulbo umido” [N.d.T.: temperatura più bassa a cui l’acqua riesce a evaporare nell’aria] che superano i 35°C, valori a cui gli esseri umani non possono sopravvivere per più di qualche ora.
Donne e natura: verso un femminismo ecosocialista
Jess Spear
Il capitalismo è emerso da una società patriarcale feudale in cui l’eredità maschile della proprietà privata richiedeva che i corpi e le vite delle donne fossero subordinate alle esigenze della famiglia. Tutti i tipi di idee sessiste sostenevano la presunta inferiorità delle donne rispetto agli uomini, anche se le forme di oppressione sperimentate dalle donne erano naturalmente variabili tra classi e linee razziali.
Arte, energia e tecnologia
Juan David Reina-Rozo
Il nostro rapporto di collettività umana con l’energia è passato dal considerarla una parte fondamentale della vita sul pianeta, mantenendone le dinamiche ecologiche e spirituali intrinseche al rapporto con la natura, come il popolo dello Yukon che concepisce l’energia come una manifestazione delle relazioni morali tra animali, persone e terra”, a una merce scambiata sui mercati internazionali che vengono negoziati da società e stati, perseguendo i regimi estrattivi delle economie coloniali e neo-estrattive del capitalismo verde. Per fare dell’energia un altro elemento della compravendita della natura, con cui, tutelato nello sviluppo sostenibile, il capitale vuole espandersi in territori che non è riuscito a conquistare.
Solarpunk Timeline
Franco Ricciardiello
Le tappe del Solarpunk dal 2008 a oggi. Questo post è una rielaborazione aggiornata di Historique du Mouvement Solarpunk pubblicato da Gaël Sacré su Horizons Solarpunk
La sopravvivenza dei più ricchi
Douglas Rushkoff
È ridurre l’evoluzione umana a un videogioco che qualcuno vince trovando la via di fuga e poi lasciando che alcuni dei suoi migliori amici lo accompagnino nel viaggio. Sarà Musk, Bezos, Thiel… Zuckerberg? Questi miliardari sono i presunti vincitori dell’economia digitale, lo stesso panorama imprenditoriale di sopravvivenza del più adatto che sta alimentando la maggior parte di questa speculazione per cominciare.
Hopepunk e Solarpunk
Alyssa Hull
Il clima non è il tempo meteorologico, il tempo meteorologico non è il clima e non ci facciamo alcun favore pensando che gli scienziati del clima possano fornirci una previsione adeguatamente ottimistica o apocalittica per il nostro codice postale tra 18 mesi o 5 anni a partire da oggi. Invece abbiamo bisogno di storie che mostrino una varietà di possibili futuri, dal cupo al promettente.
L’apprendimento in città: Colin Ward
Marco Casalino
vogliamo considerare il bambino come un gene nei particolari di persona o come qualcuno che diventerà un adulto? In tutto il mondo ci sono città segnate da una terrificante assenza di quel profondo rispetto che noi sentiamo di dovere i bambini, ma ci sono anche città in cui è incredibilmente impervio per un bambino entrare a far parte di un mondo adulto fatto di libertà e di responsabilità. In un certo senso nelle città occidentali troviamo il peggio di entrambi questi mondi.
Il cambiamento climatico è ora la grande narrazione nella storia del mondo
Sonam Joshi
Di recente, molti scienziati hanno paragonato le ondate di calore nel nord dell’India al romanzo di climate fiction dello scrittore americano Kim Stanley Robinson Il Ministero per il Futuro (2020), che ambienta in India un’ondata di calore a bulbo umido che uccide 20 milioni di persone. Robinson, uno dei più celebri autori viventi di climate fiction e di fantascienza, ha parlato con TOI di questo genere letterario in India.
Comments are closed