di Matteo Scarfò
Continua dalla prima parte (il cilindro di O’Neill)
Parte II: Paolo Soleri e l’Arcologia
Arcologia è un neologismo che unisce architettura ed ecologia inventato dall’architetto italiano Paolo Soleri. Menti come Soleri avevano visto nel loro tempo una possibilità stata negata per molti secoli ad altri pensatori come loro, ovvero la possibilità di un avanzamento molto rapido, da vedere realizzato anche nell’arco di una vita, nell’evoluzione verso una nuova società, che si voleva pacifica e benestante, lontana dalla possibilità di guerre mondiali, inquinamento e scontri tra culture differenti.
Come Giambattista Piranesi, anche Soleri vide solo una minima parte della propria opera portata a compimento. Sognava una città-comunità costruita in breve tempo che rappresentasse un modello di città per il futuro, senza più macchine inquinanti e con un alto risparmio di energia, dove la vita e il lavoro sarebbero diventati una cosa sola. Una città che potesse migliorare la qualità della vita instaurando un rapporto stretto con l’ambiente naturale e combinando, con armonia appunto, la materia artificiale e quella naturale. Torinese, allievo di Frank Lloyd Wright, Soleri vive e insegna negli Stati Uniti, precisamente a Scottsdale in Arizona, dove crea uno spazio creativo per teorizzare un nuovo modello di vita sociale sostenibile dall’umanità contemporanea.
“In nature, as an organism evolves it increases in complexity and it also becomes a more compact or miniaturized system. Similarly a city should function as a living system. Arcology, architecture and ecology as one integral process, is capable of demonstrating positive response to the many problems of urban civilization, population, pollution, energy and natural resource depletion, food scarcity and quality of life. Arcology recognizes the necessity of the radical reorganization of the sprawling urban landscape into dense, integrated, three-dimensional cities in order to support the complex activities that sustain human culture. The city is the necessary instrument for the evolution of humankind.”[1]
(Dal sito arcosanti.org)
Il progetto di Soleri era veramente maestoso, dai suoi disegni possiamo capire le proporzioni del suo intervento sull’architettura contemporanea. L’arcologia, dice l’architetto italiano, riconosce la necessità di una radicale riorganizzazione della dispersione urbana in città dense, integrate e a tre dimensioni, per supportare le attività complesse su cui si basa la cultura umana. La città è lo strumento necessario per l’evoluzione del genere umano.
Soleri pensava, con spirito decisamente preveggente, che il mondo avesse bisogno di avvicinarsi, non di allontanarsi rinchiudendosi sempre più in dimensioni personali. Per questo la sua idea di città prevedeva un modello architettonico studiato per permettere agli abitanti di incontrarsi. Ma l’idea dell’arcologia avrebbe dovuto anche risolvere i problemi di sovrappopolazione e disordine esistenti nelle città moderne. Si pensava che la soluzione al problema potesse arrivare dalla costruzione in verticale delle città anziché in orizzontale, dal momento che le grandi città del futuro a causa del loro rapido sviluppo avrebbero dovuto affrontare prima o poi la mancanza di spazio sulla terra e di conseguenza una dispersione della popolazione verso periferie sempre più estreme e incontrollabili.
Soleri va oltre questa idea proponendo di comprimere e compattare le strutture urbane in una sorta di tridimensionalismo, modificando così l’espansione urbana bidimensionale. Le teorie sullo sviluppo in verticale delle città sono state prese a modello da molta letteratura fantascientifica, dove nella raffigurazione dei paesaggi urbani la progettazione urbanistica spesso si sviluppa verso l’alto, in strutture talvolta di dimensioni epiche. Tra i tanti film e libri si possono citare Il quinto elemento di Luc Besson o Neuromante di William Gibson, per esempio. Di solito la vita delle persone in queste storie è sempre cupa e degradata, perché gli edifici colossali (la migliore rappresentazione la si può trovare in Blade Runner di Ridley Scott) si trasformano in ciclopici contenitori di esseri umani mentre la città al suolo, invisibile perché coperta dai fumi dell’inquinamento, è lasciata ai reietti, ai criminali, ai senza speranza.
È interessante come la metafora della società sia rappresentata da grosse città-stato, infatti da alcuni decenni a questa parte i centri pulsanti delle nazioni si sono spostati nelle città, a discapito delle province abbandonate a se stesse e per questo contano sempre meno. Rimanendo sempre sul tema e spostandosi nell’ambito fumettistico, il consiglio è di leggere Judge Dredd; le Megacities immaginate da John Wagner e Carlos Ezquerra sono alcuni dei migliori esempi di fantascienza cupa e “architettonica” su carta, così come la Roma futuristica e inquietante di Ranxerox di Tamburini e Liberatore.
Ma questa per l’appunto è la visione degli autori di fantascienza, Soleri voleva invece evitare che una città potesse diventare un agglomerato chiuso e violento, anzi come già detto la sua città avrebbe dovuto favorire le relazioni sociali e il lavoro in comunità. Tornando all’opera di Soleri, il suo lavoro più grande fu l’ideazione della città di Arcosanti, progettata secondo i modelli dell’arcologia così come la intendeva lui. Ma partiamo dall’inizio, ovvero dal suo maestro, Frank Lloyd Wright. Wright pubblicò negli anni trenta il volume An Organic Architecture, in cui descriveva la propria idea di città utopica, chiamata “Broadacre City”, la “città acrovasto”. Secondo Wright la progettazione architettonica deve creare un’armonia tra l’uomo e la natura, il nuovo sistema dovrà essere un equilibrio tra i due ambienti e fare in modo che gli elementi artificiali di tutti i tipi possano integrarsi con quelli naturali. A guidare questa società deve essere la consapevolezza da parte di chi ci abita di essere parte di un unico interconnesso organismo. Per fare in modo che ciò sia possibile, la sensazione di appartenenza deve essere sviluppata anche tramite uno spazio architettonico studiato per la vita di tutti i giorni, quella delle abitudini e delle piccole cose; il progetto della città per non diventare astratto deve tenere conto di tutti i particolari della vita di una persona di questa epoca, anche di quelli più piccoli, interessando vari aspetti. Soleri lo sapeva e aveva difatti sottolineato l’importanza dei luoghi di ritrovo e di svago. Comunque, ad oggi, la famosa casa sulla cascata di Wright del 1936 è l’esempio più concreto di architettura organica, per quanto rimanga appunto una costruzione “astratta”, quasi un monumento.
Soleri invece desiderava che le sue costruzioni fossero abitabili da chiunque e che diventassero parte della normale vita quotidiana. La soluzione di Wright poi non è esente da problemi. Infatti, non trova una soluzione per l’effettiva rapida crescita della popolazione.
Soleri dunque riprende l’idea dell’architetto americano cercando di risolverne i nodi, focalizzandosi sullo spreco e la duplicazione delle risorse e sul risanamento del territorio. La sua è una città ideale studiata per armonizzarsi con l’uomo. Come la natura, la città deve essere organica, deve cioè fondarsi sugli stessi principi di funzionamento degli organismi biologici, ricalcandone la coerenza interna e la capacità di adattamento armonioso all’ambiente, così come succede in natura per le grandi comunità non umane, come quella delle api o delle formiche. L’arcologia per Soleri deve essere semplice e non deve sprecare nulla, deve sfruttare le risorse sapendo di poterle riutilizzare, quindi allontanandosi dal consumismo e tornando a un principio di vita tradizionale. La “miniaturizzazione”, ovvero comprimere più ambienti in uno solo (la tridimensionalità, ma penso anche alla forma dell’ipercubo, con quattro o più dimensioni), determinerà una città concentrata, dove le persone possono più facilmente trovarsi e spostarsi senza dover percorrere grandissime distanze.
Un altro punto cardine dell’arcologia infatti è evitare la necessità dell’automobile, motivo di consumo inutile e di isolamento. Per non gravare ulteriormente su zone già fortemente urbanizzate, Soleri propone anche di sfruttare grossi spazi pressoché illimitati come deserti, isole galleggianti sugli oceani, canyon. Seguendo questi principi, nel 1970 Soleri diede il via alla costruzione di Arcosanti, la città organica, “an Urban Solid of superdense and human vitality”. Facciamo una breve digressione: gli appassionati di cinema conoscono già il lavoro di Soleri, direttamente o indirettamente, sua infatti è la casa che esplode nel mitico finale di Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni; la casa peraltro fu costruita seguendo il modello di quella presente nel film Intrigo internazionale di Alfred Hitchcock. Il misto di musica (Pink Floyd), regia (la scena fu ripresa da 17 macchine da presa) e sottotesti impliciti (esplosione dei beni di consumo) in quei pochi minuti rende quel finale un momento artistico che vive di vita propria.
Non fu l’unico film ad avvalersi dell’opera di Soleri: nel 1988 il regista Paul Mayersberg, già sceneggiatore de L’uomo che cadde sulla Terra e Furyo, entrambi con David Bowie, girò il suo film Nightfall ad Arcosanti. Una piccola chicca: questa pellicola è tratta dal racconto Notturno (1941) di Isaac Asimov; lo spunto veniva da una frase del filosofo americano Ralph Waldo Emerson, che si chiedeva “se le stelle apparissero una sola notte ogni mille anni, come gli uomini potrebbero credere e adorare, e serbare per molte generazioni la rimembranza della città di Dio?”.
Insomma, Paolo Soleri non è proprio sconosciuto alla fantascienza. Il regista Francis Ford Coppola si è rivolto alla sua consulenza per una sceneggiatura molto ambiziosa dal titolo Megalopolis, storia di un architetto che vuole ricostruire New York che il regista sta girando in questi giorni.
Si diceva prima che solo una parte dei suoi tantissimi progetti sono stati realizzati.
I suoi progetti urbanistici più importanti sono stati: Mesa City (1959), con planimetria biomorfa, e Novanoah, Asteromo, Arcollective, agglomerati in cui l’altissima concentrazione urbana delle megastrutture verrebbe bilanciata dalle vaste aree territoriali destinate all’agricoltura e al godimento della natura, dalla riduzione al minimo degli sprechi di tempo, di spazio, di trasporti e di inquinamento, il tutto a vantaggio di un più organico, umano ed ecologico sfruttamento dell’ambiente.
Infine la città di Arcosanti, che però esiste solo in parte. “Sarei diventato matto se avessi saputo che ci avrebbero messo così tanto”, disse anni fa Soleri all’Arizona Republic.
“Arcosanti is an urban laboratory focused on innovative design, community, and environmental accountability. Our goal is to actively pursue lean alternatives to urban sprawl based on Paolo Soleri’s theory of compact city design, Arcology (architecture + ecology). Built by over 7,000 volunteers since the commencement of the project in 1970, Arcosanti provides various mixed-use buildings and public spaces where people live, work, visit, and participate in educational and cultural programs.”[2]
(dal sito arcosanti.org)
La costruzione si avvia nel 1970 a circa 100 km a nord di Phoenix, in Arizona, ma il progetto risale al 1965, quando Soleri inizia a cercare i fondi per comprare 60 acri di terreno e ottenere la concessione di altri 800 acri per una eventuale estensione. La prima comunità infatti avrebbe dovuto ospitare almeno cinquemila persone. Da allora vi hanno lavorato circa settemila studenti, ma è stata completata soltanto al 3%. A tutt’oggi esistono 14 edifici e vi abitano circa 90 persone.
Dalla fonte Wikipedia: “Il progetto dell’abitato, impostato come «un complesso compatto dove vita, lavoro e gioco sono tutti sotto il medesimo tetto», è concettualmente simile in generale agli insediamenti popolari, come ad alcune cittadine mediterranee, sebbene abbia una maggior complessità funzionale e strutturale. Qualità che lasciano percepire il senso dell’ambiente arcologia. A qualche decennio dall’inizio della costruzione Soleri è cauto nel tracciare un bilancio del suo lavoro:
«Riconoscere l’importanza delle implicazioni e delle relazioni ambientali è stato un notevole primo passo. Abbiamo quindi dovuto constatare che la vita è più complessa ed ardua di quanto ci piacerebbe credere»
«Il concetto di Arcologia racchiude in sé l’idea della necessità di un cambiamento di coscienza e di atteggiamento – la percezione del fatto che il nostro attuale modo di vita è probabilmente non sostenibile e forse persino non etico (…) Qui, dove vita e lavoro sono una sola cosa, non puoi isolare l’uno dall’altro. In molti aspetti, le persone che stanno lavorando qui sono eroi».
Allo stesso tempo Soleri parlava dell’impossibilità di agire senza finanziamenti: “I was driven by emotions. I never sat down and said, ‘What am I going to do now?’ I was too busy. But, I ask, is it possible to build a utopia without money?”. Come Gerard O’Neill, anche Soleri fa parte di quella schiera di grandissimi inventori che sognavano ciò che ancora non c’era, possibilmente per migliorare le possibilità dell’uomo, abbattere barriere, andare oltre i limiti visibili, migliorare le nostre capacità e di conseguenza le nostre esistenze, ma sempre tenendo i piedi ben piantati per terra. Come O’Neill, considerava lo spazio un luogo alternativo all’ecosistema terrestre ormai a rischio, e aveva addirittura progettato alcuni habitat modulari con componenti assemblabili per stabilire insediamenti umani su asteroidi o per creare stazioni fluttuanti. Le spinte che ci muovono sono dovute principalmente all’ambiente in cui viviamo. Come disse Soleri, “I am a prisoner of my own age”.
Paolo Soleri è morto il 9 aprile 2013 a Cosanti, accanto al suo sogno.
Matteo Scarfò
Matteo Scarfò (Locri, 16/10/1986) è un insegnante di italiano e film-maker. ha diretto il lungometraggio L’ultimo sole della notte e i docufilm Bomb! Burning Fantasy, Anna, Teresa e le Resistenti e il cortometraggio Pale Blue Dot: a Tale of Two Stargazers, oltre a numerosi altri video, spot e lavori in Italia e negli Stati Uniti. A teatro ha portato i suoi testi Mare di Pietra, La straniera e Anita al buio. Con la Mongolfiera Editrice ha pubblicato Uomo Mangia Uomo, raccolta di racconti weird in collaborazione con Lucia Patrizi. E’ organizzatore della rassegna di cinema italiano del fantastico “eXtramondi”.
Note
[1] In natura, quando un organismo si evolve, aumenta la sua complessità e diventa anche un sistema più compatto o miniaturizzato. Allo stesso modo una città dovrebbe funzionare come un sistema vivente. L’arcologia, architettura ed ecologia come un unico processo integrale, è in grado di fornire una risposta positiva ai molti problemi della civiltà urbana, popolazione, inquinamento, esaurimento delle risorse energetiche e naturali, scarsità di cibo e qualità della vita. L’arcologia riconosce la necessità di una radicale riorganizzazione del paesaggio urbano in città dense, integrate e tridimensionali, al fine di supportare le complesse attività che sostengono la cultura umana. La città è lo strumento necessario per l’evoluzione dell’umanità.
[2] Arcosanti è un laboratorio urbano incentrato sul design innovativo, sulla comunità e sulla responsabilità ambientale. Il nostro obiettivo è perseguire attivamente alternative snelle all’espansione urbana basate sulla teoria di Paolo Soleri sulla progettazione di città compatte, l’Arcologia (architettura + ecologia). Costruito da oltre 7.000 volontari dall’inizio del progetto nel 1970, Arcosanti offre vari edifici a uso misto e spazi pubblici dove le persone vivono, lavorano, visitano e partecipano a programmi educativi e culturali.
Comments are closed