di Matteo Scarfò Continua dalla prima parte (il cilindro di O’Neill) Parte II: Paolo Soleri e l’Arcologia Arcologia è un neologismo che unisce architettura ed ecologia inventato dall’architetto italiano Paolo Soleri. Menti come Soleri avevano visto nel loro […]

Categories:

Nei pochi mesi da che lo conosco, Carlo Papalini, “Quercophilus” per gli amici, mi ha insegnato molto. Dal piacere di camminare in un bosco con occhi e orecchie aperte, alla curiosità verso ghiande e semi, dall’impegno sul territorio […]
Solarpunk Italia è coinvolto in un progetto insieme al Politecnico di Torino: un laboratorio creativo che si sviluppa a partire da dieci racconti scelti nelle quattro antologie solarpunk pubblicate sinora dall’editore Delos Digital transmedia storytelling, giochi immersivi e […]

Categories:

Per la Giornata internazionale dei diritti della donna, abbiamo pensato di proporre qualche consiglio di lettura-ascolto-visione a tema. Ecco il contributo di Giulia Abbate.

Categories:

Per la Giornata internazionale dei diritti della donna, abbiamo pensato di proporre qualche consiglio di lettura-ascolto-visione a tema. Ecco il contributo di Silvia Treves.

Categories:

Per la Giornata internazionale dei diritti della donna, abbiamo pensato di proporre qualche consiglio di lettura-ascolto-visione a tema. Ecco il contributo di Romina Braggion.
Se a causa di un’eruzione solare l’umanità smarrisce la capacità di  comprendere il linguaggio, cosa sarà della Terra?
Atlantis, la collana di letteratura solarpunk in ebook edita da Delos Digital, ha al suo attivo 20 numeri pubblicati nei due anni scorsi. Sono apparsi per Atlantis nomi “consolidati” della fantascienza italiana, premi Urania, autori e autrici quasi […]

Categories:

Solarpunk Italia organizza un laboratorio di lettura aperto a chiunque abbia interesse a approfondire la migliore fantascienza, attraverso l’analisi di un testo: quando fu scritto? chi l’ha scritto? perché? qual era il contesto culturale, storico, artistico? Il laboratorio […]
di Matteo Scarfò Vorremmo presentare due articoli che riassumono due visioni che potrebbero sembrare contrastanti tra loro: nel primo l’avventura mai realizzata del fisico Gerard O’Neill, professore a Princeton, che negli anni ’60 ha teorizzato la vita nello […]