Categories:
Nei pochi mesi da che lo conosco, Carlo Papalini, “Quercophilus” per gli amici, mi ha insegnato molto. Dal piacere di camminare in un bosco con occhi e orecchie aperte, alla curiosità verso ghiande e semi, dall’impegno sul territorio […]
Categories:
Per la Giornata internazionale dei diritti della donna, abbiamo pensato di proporre qualche consiglio di lettura-ascolto-visione a tema. Ecco il contributo di Giulia Abbate.
Categories:
Per la Giornata internazionale dei diritti della donna, abbiamo pensato di proporre qualche consiglio di lettura-ascolto-visione a tema. Ecco il contributo di Silvia Treves.
Categories:
Per la Giornata internazionale dei diritti della donna, abbiamo pensato di proporre qualche consiglio di lettura-ascolto-visione a tema. Ecco il contributo di Romina Braggion.
Categories:
Come annunciato nel post-intervista di presentazione di Marco Casalino, torniamo sulla questione pedagogica, con un contributo proprio di Marco, che ha fatto una ricerca mirata relativa al solarpunk e alle questioni educative contenute in alcuni racconti da lui […]
Categories:
Qualche mese fa, siamo statx contattatx da una persona che ci ha chiesto di parlare insieme su un argomento sul quale non eravamo preparatx, o per lo meno, non in relazione al solarpunk. Questa persona è Marco Casalino: […]
Categories:
Uscita a metà 2022 l’antologia “OLTRE LA SOGLIA – Racconti fantastici e speculativi di buon vicinato e prossimità”. Edita da Watson edizioni, è curata da Giulia Abbate e contiene racconti di Sergio Beccaria, Romina Braggion, Commando Jugendstil, Caterina […]
Categories:
Per il secondo anno di vita di Solarpunk Italia, il 2022, il nostro sito si è presentato con due immagini donateci dal Commando Jugendstil. Abbiamo già intervistato questa collettiva di artisti, rappresentati da Guglielmo Miccolupi e Laura CZ […]
Categories:
Traduzione di Giulia Abbate Pubblichiamo oggi un interessante contributo relativo a un tema che abbiamo già toccato qui sul blog, e che affronteremo ancora: il low-tech, ovvero un approccio, pratico ed esistenziale, a “bassa tecnologia”. Pochi dispositivi, semplificazione, […]
Categories:
Una ricerca dimostra che, all’inizio della pandemia, le leader donne nelle comunità di pescatori brasiliane hanno preso il problema più seriamente degli uomini e sono entrate in azione.
Commenti recenti