Categories:
Oggi, 8 marzo 2021, è un giorno di ricordo, di lutto e di lotta: è #lottomarzo, (hashtag lanciato dalla rete mondiale #niunamenos – #nonunadimeno).Non è una festa, non fino a che le donne saranno ostacolate e oppresse dai sistemi patriarcali.
Categories:
Juan David Reina-Rozo, Universidad Nacional de Colombia, da ESJ&P International Journal of Engineering, Social Justice, and Peace, 8 (1), 47–60. traduzione dall’inglese di Silvia Treves ABSTRACT Lo scopo di questo testo è riflettere su come la fantascienza renda possibile la critica alla moderna tecnologia. L’immaginazione ci ha permesso di pensare a una qualche fine del […]
Categories:
Il 18 gennaio Solarpunk Italia è stato ospite del popolare BarbaSimposio di Matteo Saudino, in una diretta che ha totalizzato un ottimo risultato di visualizzazioni. Matteo Saudino, professore e scrittore, è il piacevole mattatore di questo canale che parla di filosofia, ma tocca tanti aspetti dell’esistenza. La filosofia non è una barba è il motto […]
Categories:
di Giulia Abbate “Brutalismo più piante più graffiti è solarpunk. In altre parole, più le persone (e altri viventi) e tutti i modi disordinati con cui si appropriano degli spazi.” Andrew Dana Hudson, Rappresentare ciò che è vivente Voglio parlarvi di un posto che vive nel cuore di Milano, cioè in una sua periferia. Nel […]
Categories:
Idee per scrivere Solarpunk Notizie da riviste e pubblicazioni scientifiche, idee a disposizione di chi vuole scrivere letteratura solarpunk, ma anche per chi ama la lettura e per chiunque si interessi a ciò che può cambiare in meglio il nostro futuro.
Categories:
Al suo nucleo, nonostante indebite appropriazioni, il Solarpunk immagina una struttura sociale ed economica radicalmente diversa. Hannah Steinkopf-Frank (University of Oregon), da Motherboard/Tech by Vice, traduzione di Giulia Abbate
Categories:
Distopia vs solarpunk. Cosa differenzia questi due filoni della speculative fiction? Carmine Treanni, da Fantascienza.com Quando un nuovo filone della science fiction si affaccia nel panorama editoriale internazionale, comincia a consolidarsi nella mente dei lettori e nelle recensioni dei critici e sgomita per farsi strada nell’affollato e variegato mare magnum dei sottogeneri della speculative fiction, […]
Categories:
di Carin Ism e Julien Leyre, da Singularity Hub Traduzione di Silvia Treves A cosa somiglierà? Che odore, suono, sapore avrà? Cosa sembrerà il futuro? E perché sulla Terra – e altri pianeti – queste sono questioni rilevanti, soprattutto considerando il caos che sta accadendo nel mondo, proprio qui e ora? In poche parole: perché […]
Commenti recenti