Solarpunk, immaginari energetici e infrastrutture della solarità Rhys Williams, università di Glasgow da Open Library of Humanites, traduzione di Silvia Treves Nella transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, l’energia solare fa probabilmente la parte del leone[1].
L’antologia solarpunk gratuita dell’Arizona State University è tutta dedicata a futuri ottimisti di Andrew Liptak, da TOR-COM (24 marzo 2021) Da diversi anni ormai, il Center for Science and the Imagination dell’Arizona State University esplora l’intersezione tra scienza e fantascienza, utilizzando la narrativa come un modo per immaginare come potrebbe essere un futuro plausibile. Pubblica […]
Connor Owens, da Solarpunk Anarchist Traduzione di Giulia Abbate La trasformazione sociale non avviene mai solo attraverso cambiamenti economici o giuridici. Tali cambiamenti sono sempre accompagnati da alterazioni nelle sfere trasformative più informali della cultura e dell’ideologia, che danno forma alle modalità pratiche secondo cui le persone pensano e agiscono. Questo gli anarchici lo hanno […]
Franco Ricciardiello Il 2 marzo 2021, è la data programmata per l’uscita del primo eBook di una nuova collana Delos Digital, della quale ho il piacere di essere il curatore. Si tratta di ATLANTIS, che nasce con l’intento esplicito di pubblicare letteratura di genere solarpunk: narrativa utopica, ottimista, speculativa — in sostanza, storie distanti dal […]
Elvia Wilk Questo intervento tradotto da Silvia Treves e tratto da e-flux architecture è uno dei post più citati in tutto il mondo quando si parla di Solarpunk Siamo Solarpunk perché le uniche altre opzioni sono negazionismo o disperazione. Adam Flynn, “Solarpunk: Notes toward a Manifesto“ La distopia oggi potrebbe essere diventata un genere di […]
di SILVIA TREVES tratto da “Esercizi di dubbio” – il blog di Silvia Treves La partecipazione all’antologia Assalto al Sole, prima antologia solarpunk di autori italiani, mi ha spinto a interrogarmi sulle caratteristiche e sui molteplici significati e obiettivi del solarpunk, che non è una semplice diramazione della fantascienza ma un vasto movimento, una visione […]

Categories:

by Giulia Abbate English translation by Antonio Ippolito Conflict is the starting point of narrative: without a conflict, there wouldn’t be a story to tell.
Utopia e conflitto: spunti e strade possibili di Giulia Abbate Il conflitto è alla base della narrativa: senza un conflitto, non ci sarebbe una storia da raccontare. La cosa vale per la letteratura, dunque per la fantascienza, dunque per l’utopia (intesa come sottogenere della fantascienza, e non nel suo senso originario di dispositivo della filosofia, […]
È possibile immaginare un futuro migliore, basato su tecnologie sostenibili e stili di vita cooperativi (anziché competitivi)? È la sfida del solarpunk, alla quale rispondono undici tra i migliori autori e autrici italianə di fantascienza.

Categories:

Giovanni Armanini ha intervistato Romina Braggion, della redazione di Solarpunk Italia, per il periodico Commentario di Oxygenio. Questa che riportiamo è la trascrizione dell’intervista preparatoria al lavoro di stesura dell’articolo. Potrebbe capitarvi, in rete o nella vita reale, di incrociare le variegate espressioni, artistiche e non solo, del cosiddetto Solarpunk. Una molteplicità di forme d’espressione, […]