Domenica 23 ottobre saremo ospiti della diretta domenicale del Dramelay Talk. Romina Braggion, Antonio Ippolito, Marco Melis, Riccardo Muzi e Silvia Treves converseranno con l’ospite, Paul Dramelay, per definire il genere solarpunk e raccontare le nostre attività: “Parleremo […]
Martedì 13 settembre sarà disponibile il primo numero della Newsletter In seguito a qualche riunione di redazione e varie riflessioni, abbiamo deciso di mettere a nudo le nostre aspirazioni, i nostri obiettivi e, di conseguenza, individuare la rotta […]
Continua il riassunto-catalogazione dei post pubblicati in diciotto mesi di attività di Solarpunk Italia. Ecco tutti i post tradotti da siti esteri, e quelli scritti dalla redazione intorno alla definizione del genere letterario. Franco Ricciardiello Riflessioni sparse sul […]
Marco Casalino L’intervento di Marco Casalino è ora disponibile nel volume in ebook Quello che costruiamo non va mai via, ed. Delos Digital ISBN 9788825425031 € 3,99, una raccolta di testi che raccontano l’immaginario di alcune città future […]
Come ogni anno la Festa per la Cultura ha parlato un linguaggio di pace, essendo come sempre, e forse più di sempre, crocevia di esperienze in cui differenti idiomi artistici si incontrano tra loro ed incitano al dialogo, […]
Douglas Rushkoff, da OneZero, traduzione di Silvia Treves I ricchi stanno complottando per lasciarci indietro Lo scorso anno, sono stato invitato in un resort privato super-lusso per tenere un discorso programmatico a quelli che pensavo sarebbero stati un […]
Eduardo Kohn, COME PENSANO LE FORESTE, trad. di Alessandro Lucera e Alessandro Palmieri, prefazione di Emanuele Coccia, ed. Nottetempo, 2021 € 20,00 Le foreste pensano? E perché, nella foresta di Ávila, i cani sognano? In questo libro sorprendente, […]
di Franco Ricciardiello questo post è una rielaborazione aggiornata di Historique du mouvement solarpunk pubblicato da Gaël Sacré su Horizons Solarpunk Cronologia del movimento solarpunk 2008 27 maggio 2008 Republic of the Bees – « From Steampunk to Solarpunk » […]
L’associazione culturale Controchiave di Roma organizza la ventinovesima edizione della Festa della Cultura, nel fine settimana dal 24 al 26 giugno; il luogo è il parco della scuola Principe di Piemonte, via Ostiense 263/c.
Juan David Reina-Rozo, Universidad Nacional de Colombia, da  ESJ&P International Journal of Engineering, Social Justice, and Peace, 8 (1), 47–60. traduzione dall’inglese di Silvia Treves ABSTRACT Lo scopo di questo testo è riflettere su come la fantascienza renda […]