prima parte

di Stacey Balkan, da Public Books, 15/11/2022, traduzione di Silvia Treves

I cittadini di Porto Rico, provati dalla devastazione dell’uragano Fiona, nel 2022, vedono qualcosa di nuovo sotto il sole: l’energia solare, anche se non nel senso convenzionale dei mercati solari. I cittadini portoricani guardano all’abbondanza del sole come mezzo per sfidare la politica colonizzatrice degli attuali sistemi energetici, che si basa sulla continua disponibilità di popolazioni come la loro (1). L’uragano Maria ha provocato una devastazione quasi senza precedenti, nel 2017. Ma è stata l’abissale risposta federale – insieme alla proposta di privatizzazione della rete elettrica, che promette di ingrassare le tasche di aziende come la joint venture statunitense-canadese LUMA Energy – a provocare la protesta dell’isola.

Ecco perché a Porto Rico si è affermata una nuova visione dell’energia solare. Le organizzazioni non profit basate sulla comunità, come Casa Pueblo, chiedono energia solare decentralizzata, con l’obiettivo di aumentare la resilienza futura dell’isola, dato che gli uragani e altri eventi meteorologici estremi peggiorano a causa del riscaldamento globale. (2) Analogamente, l’organizzazione Queremos Sol (“Vogliamo il sole”) immagina uno Stato alimentato da energia solare localizzata, convogliata attraverso sottostazioni posizionate in tutta l’isola. (3) Porto Rico non è solo. Anche le Hawaii vantano una robusta rete solare. Al di fuori di Detroit, gli organizzatori della comunità di Highland Park hanno fondato progetti che, come Queremos Sol, si occupano sia delle richieste materiali sia delle logiche storicamente razziali delle reti energetiche esistenti. (4)

L’energia solare, ovviamente, è già stata inserita nelle reti e nei portafogli di investimento esistenti in tutto il mondo. Questo spostamento avviene grazie alla crescente consapevolezza del fatto che “la luce solare che colpisce la superficie terrestre in una sola ora fornisce energia sufficiente ad alimentare l’economia mondiale per un anno”, oltre alla tardiva presa di coscienza delle conseguenze catastrofiche del carbonio atmosferico (5). (Anche se, a causa della natura intermittente dell’energia solare, non ha ancora guadagnato terreno come alternativa commerciale ai combustibili fossili). Ma ciò che organizzazioni come Queremos Sol chiedono è qualcosa di diverso: una società fondata non sulla scarsità e sulla gerarchia, ma sull’abbondanza e sull’uguaglianza. Non vogliono solo il sole; vogliono quello che i lavoratori della giustizia energetica descriverebbero come un “bene comune energetico”. Non vogliono solo energia solare, ma una politica solare orientata alla solidarietà.

Il sole è stato a lungo celebrato come una fonte di incredibile abbondanza. Socrate lo descrisse come la fonte di tutta la vita sulla Terra. I campioni contemporanei dell’energia rinnovabile intonano un sentimento simile (anche se prometeico): l’energia solare è il fondamento di molte forme di vita planetaria, che si tratti di un fiore vivente o di un frammento di carbonio fossilizzato. Così, mentre ci troviamo ad annegare tra le rovine del capitalismo fossile, faremmo bene a sfruttare le energie del sole per la nostra sopravvivenza.

Nonostante la promessa tecnologica dell’energia solare, rimane una spinosa questione politica: Come dobbiamo comportarci con questa abbondanza? L’energia solare sarà un altro filtro per il capitale globale per continuare a trarre profitto dall’energia? L’energia solare sarà usata per sostenere Stati fascisti con confini militarizzati? Oppure emergerà un tipo diverso di energia solare, decentralizzata e democratica, in grado di promuovere una politica di liberazione anche quando alimenta comunità di persone durante la crisi climatica? Avremo un capitalismo solare, un fascismo solare o, forse, un solarpunk?

La parola “solarpunk” racchiude sia un ideale politico che un sottogenere nascente di narrativa climatica, che celebra la brillante abbondanza del sole e ciò che è stato definito “solarità”. Questa “solarità” potrebbe riferirsi alla descrizione di Socrate degli elementi solari che abitano e animano la vita planetaria, o a ciò che gli umanisti dell’energia definiscono come “uno stato, una condizione o una qualità sviluppata in relazione al sole, o all’energia derivata dal sole” (6)Le storie solarpunk sono immerse nella luce spettacolare di questa solarità. Forse, cosa più critica, avanzano una politica liberatoria che sfrutta l’energia solare nello spirito di un vero e proprio bene comune energetico. I personaggi delle storie solarpunk abitano spazi conviviali dove comunità storicamente emarginate e un paesaggio non umano che include il “compagno sole” vivono in armonia economica. (7)

È significativo che, come dimostra il successo di progetti come Queremos Sol, le fiction solarpunk non siano semplici fantasie utopiche. Anzi, tali narrazioni dovrebbero essere comprese nel quadro dell’ “utopia critica”, che è “sia un artefatto del capitalismo contemporaneo sia un’azione artistica contro di esso” (8). L’utopia critica è anche un mezzo per realizzare forme alternative di sostenibilità infrastrutturale.

Questo stesso desiderio motiva recenti libri sul solarpunk, la solarità e la politica solare, tra cui Solarities del Collettivo After Oil: Seeking Energy Justice, Solar Politics della filosofa Oxana Timofeeva e la raccolta di racconti solarpunk Multispecies Cities: Solarpunk Urban Futures. Queste opere propongono un allontanamento dalla violenza colonizzatrice del capitalismo fossile, un abbraccio alle infrastrutture energetiche rinnovabili che si basano sull’energia solare e una solida argomentazione contro l’allarmismo distopico che affligge la nostra petrocultura globale.

Probabilmente, il genere solarpunk rappresenta un baluardo immaginifico contro le forze del capitalismo solare – forse, anche, contro forme di fascismo solare che possono sembrare imminenti data la nostra attuale traiettoria politica. Se intendiamo la “transizione energetica” come un mero tropo in un discorso persistentemente inquadrato dalla logica violenta del capitalismo fossile – che riduce la maggior parte, se non tutta, la vita planetaria a merce da estrarre ed esaurire – e quindi ci avviciniamo alle energie del sole con il vigore prometeico della petromodernità, una solarità fascista sembra molto più facile da immaginare di una solarità solidale. Infatti, se gli ecofascisti hanno mobilitato con successo una dottrina malthusiana di controllo della popolazione come risposta all’etica della scialuppa di salvataggio degli attivisti repubblicani per il clima, una nuova generazione di fascisti consapevoli del clima cercherà sicuramente di rendere sicuri i confini nell’interesse di preservare una vita esplicitamente americana alimentata da risorse rinnovabili.

La scelta, quindi, è chiara: solarpunk o barbarie.

“Akrogiali” di Tahir Tanis, Stoccolma (Svezia)

Solarpunk come letteratura

Naturalmente, il solarpunk è in gran parte un movimento estetico, anche se dovremmo seguire i critici della speculative fiction come Shelley Streeby nel riconoscere che la distinzione tra estetica e politica è una distinzione facile (9). Tuttavia, prima di esplorare i discreti obiettivi politici del solarpunk, è importante capire le sue radici come genere letterario, che si allinea con il pensiero esistente nel fiorente campo delle energy humanities. Per molti aspetti, il genere assomiglia a predecessori come lo steampunk e il dieselpunk, che hanno dato vita a momenti altrettanto rivoluzionari nell’energia e nell’uso dell’energia – rotture in quello che la sociologa Patricia Yaeger ha notoriamente definito l'”inconscio energetico” globale (10).

Entrambi gli omonimi, inoltre, richiamano l’argomentazione fondamentale di Yaeger di considerare i periodi letterari in termini di “età dell’energia”, sia essa a vapore, diesel o solare. Yaeger ha suggerito una riconfigurazione dei periodi letterari per riconoscere la funzione mediatrice centrale del combustibile che ha permesso non solo la loro produzione materiale, ma anche le varie cornici narrative e i dispositivi di trama che avrebbero accompagnato ogni nuovo capitolo del consumo energetico globale. Secondo l’argomentazione di Yaeger, potremmo pensare all'”età del carbone” piuttosto che all’epoca vittoriana; allo stesso modo, potremmo pensare, secondo il critico Graeme Macdonald, all'”età del petrolio” al posto di qualcosa come il modernismo letterario; in effetti, come “possiamo pensare al modernismo… al di fuori di un contesto petrolifero-elettrico?”. (11 )

Lo steampunk – un genere che ha anche evocato una palpabile “rottura”, nel senso di Yaeger – è forse il parente generico più vicino al solarpunk. Lo steampunk, che è in gran parte associato all’espressione culturale vittoriana, evoca un momento cruciale per i fisici che, secondo Cara New Daggett nel suo libro del 2019 La nascita dell’energia, si stavano confrontando con il dettame lucreziano secondo cui la Terra è destinata alla decadenza. Vale a dire, che la Terra è esauribile e che il virtuosismo tecnologico del vapore può anche produrre scarti eccessivi sotto forma di energia e calore non produttivi. Sebbene l’idea di una morte termica sia stata molto dibattuta, la natura “paradossale” della termodinamica (la cui essenza entropica avrebbe potenzialmente messo in discussione la nostra fede nel progresso infinito) ha generato il tipo di sentimento distopico che vediamo nello steampunk.

Emergerà un tipo diverso di energia solare, decentralizzato e democratico?

Lo steampunk ha anche, e spesso, portato avanti una critica infrastrutturale. In opere steampunk popolari come La macchina del tempo di H. G. Wells (1895) – uno sguardo tardo-vittoriano nel vasto paesaggio necropolitico di Re Carbone – vediamo un robusto atto d’accusa contro la violenta politica energetica della modernità alimentata a carbone. Nel mondo immaginario di Wells, ambientato nelle ceneri di un “robusto estrattivismo globale”, le “sgradevoli creature dal basso” sono chiaramente i minatori di carbone diseredati. (12)

Offrire una speranza imperfetta ma lucida, piuttosto che tanti incubi apocalittici, è un obiettivo chiave della narrativa solarpunk. Sebbene molti critici sostengano che un cambiamento radicale avverrà solo in seguito al collasso totale dei sistemi terrestri – in altre parole, l’apocalisse immaginata dalla narrativa popolare sul clima e da molte altre recenti opere sugli zombie – è diventato sempre più evidente che tale allarmismo non ha alcuna utilità politica. Inoltre, in una discussione sulla giustizia climatica ed energetica, dobbiamo riconoscere che, per molte comunità indigene, l’“apocalisse” è avvenuta molto tempo fa: durante il lungo XVI secolo, quando un sistema di piantagioni in espansione ha accelerato la rimozione e la riduzione in schiavitù di milioni di persone BIPOC per soddisfare l’iperconsumo di centri imperiali come Londra. (13)

L’apocalisse, come evento geostorico o tropo letterario, non è quindi centrale per il solarpunk. Cioè, il solarpunk non richiede un’apocalisse ambientale, perché la maggior parte dei praticanti del solarpunk intende le eredità materiali del colonialismo come un’apocalisse in corso.

Di conseguenza, i mondi solarpunk non sono necessariamente postapocalittici (né ambientati nel futuro), ma sono post-estrattivisti. Rispondendo all’etica del capitalismo estrattivo – per cui i colonizzati esistono come “combustibile… per il bene di qualcun altro” – gli immaginari solarpunk richiedono un profondo smantellamento della modernità alimentata a combustibili fossili e delle infrastrutture materiali (e delle relative espressioni culturali) che hanno dato origine alla nostra completa dipendenza dal carbonio preistorico. Logicamente, il solarpunk rifiuta anche il progetto tecno-utopico di salvare la modernità industriale attraverso schemi di geoingegneria sempre più arroganti.

Immagine di Simon Stålenhag, Svezia

Solarpunk come solidarietà

“Il desiderio di energia infinita [una virtù spesso citata del solare] può essere disgiunto da… storie estrattive e oppressive di crescita illimitata?” si chiede il Collettivo After Oil nella sua ultima pubblicazione, Solarities: Seeking Energy Justice. “Oppure una solarità più solidale richiede un nuovo vocabolario dell’immaginazione e del desiderio che dia priorità alla sussistenza e alla sazietà rispetto all’orizzonte sempre più lontano dell’infinito?”. Chiaramente la seconda.

Per costruire un futuro energetico giusto, il solarpunk richiede una rete energetica decentralizzata che sfidi la logica energetica del capitalismo fossile. Ciò richiede una dipendenza letterale dall’energia solare. Ma, come chiariscono le domande di After Oil, cerca anche qualcosa di più intangibile: un impegno planetario per il collettivismo e la giustizia collettivista per le comunità storicamente espropriate e per la terra globale – così come per le vaste comunità di attori non umani (che siano creature umili, come i funghi, o il sole stesso) il cui lavoro è stato a lungo inteso come un dono che non richiede un ritorno sull’investimento. Un tale impegno, secondo After Oil, deve richiedere che “l’energia non sia [intesa come] mero combustibile per il consumo umano infinito e la crescita [infinita], ma come un dono che rende possibile la vita”. (14)

Seguendo l’ingiunzione del filosofo Georges Bataille (nel suo La parte maledetta del 1949) e orientandosi verso una comprensione più collettivista della vita planetaria, una “solarità solidale” “richiede anche storie che si allontanino da eroi solitari e individuali per passare a storie multispecie che crescono nel tempo, storie che si intrecciano con altri esseri e che celebrano non le imprese individuali ma la creazione reciproca di nuovi ecosistemi… solarità significa affermare che siamo importanti solo in relazione”. Di conseguenza, gli immaginari solarpunk rifiutano abitualmente la figura dell’eroe o dell’antieroe tradizionale. Chiamata Anthropos, questa figura di martire convenzionale segue generalmente la traiettoria dell’ “avventura morale individuale” immaginata da romanzieri americani popolari come John Updike. Il Solarpunk offre qualcosa di molto diverso: mondi possibili incorniciati da una solarità propriamente relazionale, anche se transcorporea.

Il Solarpunk come genere, quindi, ci permette di immaginare qualcosa che va oltre i sogni del petrocapitalismo, del capitalismo solare e altro ancora. Il Solarpunk immagina un bene comune energetico in cui tutti i popoli e tutte le specie condividono; dove, secondo la filosofa Oxana Timofeeva, il “sole [deve essere inteso come] né un padrone, né uno schiavo… [ma] un compagno”.

Stacey Balkan

1 – continua


Note

  1. Per una discussione sull’ “usa e getta” nel contesto dell’ingiustizia climatica, si veda anche il saggio di Françoise Vergés Racial Capitalocene. Is the Anthropocene razial?Verso Books Blog, 30 agosto 2017.
  2. Un recente saggio della rivista Time descrive la crisi energetica di Porto Rico e la minaccia incombente della privatizzazione per una rete già assediata. Si veda Mariah Espada, “Solar Power is Helping Some Puerto Rican Homes Avoid Hurricane Fiona Blackouts”, Time, 20 settembre 2022.
  3. Si veda Nina Lakhani, “‘We want sun’: the battle for solar power in Puerto Rico“, Guardian, 18 ottobre 2021. Il sito web di Queremos Sol è disponibile qui.
  4. Per una ripartizione delle infrastrutture rinnovabili delle Hawaii, si veda il sito web dell’Hawai’i State Energy Office. A febbraio 2022, il 17% dell’energia elettrica delle Hawaii era generata dall’energia solare. Per ulteriori informazioni, consultare il profilo energetico dello Stato delle Hawaii della US Energy Information Administration. Per saperne di più sulle iniziative di Highland Park, consultare il sito web di Soulardarity, un progetto comunitario di energia solare.
  5. Si veda Lester Brown, con Janet Larsen, J. Matthew Roney e Emily E. Adams, The Great Transition: Shifting from Fossil Fuels to Solar and Wind Energy (Norton, 2015), pag. 69. Va notato che la natura intermittente dell’energia solare significa che non ha ancora guadagnato terreno come commerciabile sostituto completo dei combustibili fossili. Per una discussione sulle reti energetiche e sulle dinamiche infrastrutturali dell’energia elettrica, si veda The Grid: The Fraying Wires Between Americans and our Energy Future (Bloomsbury, 2016) di Gretchen Bakke.
  6. Imre Szeman e Darin Barney hanno offerto questa definizione come introduzione alla seconda scuola After Oil, tenutasi a Montreal nel 2019. Solarities è uno dei risultati della scuola, una monografia realizzata in collaborazione che offre diverse prospettive sulla “solarità”. Si veda anche Solarities: Seeking Energy Justice (University of Minnesota Press, 2022).
  7. Pensate a un quadro di Thomas Kincaid popolato da una rete vibrante di parenti umani e non umani che prosperano in un mondo alimentato a energia solare… In realtà, forse questa immagine è più da Donna Haraway che da Kincaid. Qui “facciamo davvero famiglia” gli uni con gli altri, e il brillante focolare di Kincaid non evoca più le cancellature pastorali storicamente associate a immagini altrimenti edeniche come un dipinto di John Constable. Ascoltate Rhys Williams discutere l’opera di Kincaid come istanza ironica della solarità nell’episodio 157 del podcast Cultures of Energy, il 20 dicembre 2018. Si veda anche il saggio di Williams “Solarpunk: Against a Shitty Future“, Los Angeles Review of Books, 10 marzo 2018. Si veda anche Staying with the Trouble di Donna Haraway: Making Kin in the Chthulucene (Duke University Press, 2016), in cui la filosofa sostiene la necessità di “fare parentela”, date le esigenze create dalla scarsità di risorse di questi tempi. Per le discussioni sulla cancellatura pastorale – come nel caso di produzioni estetiche quali i dipinti di paesaggio o i versi romantici – si veda anche The Dark Side of Landscape di John Barrell: The Rural Poor in English Painting 1730-1840 (Cambridge University Press, 1983).
  8. Si veda il saggio di Thomas Moylan “Beyond Negation: The Critical Utopias of Ursula K. Le Guin and Samuel R. Delaney”, Extrapolation, n. 21, vol. 3 (1980).
  9. Si veda Imagining the Future of Climate Change World-Making through Science Fiction and Activism di Shelley Streeby (University of California Press, 2018).
  10. Patricia Yaeger, Imagining the Future of Climate Change World-Making through Science Fiction and Activism PMLA/Publications of the Modern Language Association of America, vol. 126, n. 2 (2011).
  11. Graeme Macdonald, “Research Note: The Resources of Fiction”, Reviews in Cultural Theory, no. 4, vol. 2 (2013).
  12. Si veda Extraction Ecologies and the Literature of the Long Exhaustion di Elizabeth Carolyn Miller (Princeton University Press, 2022). Si veda anche Ashley Dawson, “Energy and Autonomy: Worker Struggles and the Evolution of Energy Systems,” in Oil Fictions: World Literature and our Contemporary Petrosphere a cura di Stacey Balkan e Swaralipi Nandi (Penn State University Press, 2021).
  13. Si veda la discussione del filosofo Kyle Powys-Whyte in “Settler-Colonialism, Ecology, and Environmental Justice”, Environment and Society no. 9, vol. 1 (2018).
  14. Con questo riconoscimento, il sole non sarà inteso come una batteria da sfruttare nell’interesse di alimentare le topografie diseguali del capitale globale. Un simile approccio rimanda alla “economia generale” di Bataille, una teoria delineata ne La parte maledettache cercava di includere tutti i “soggetti solari” nel suo gioco. La “economia generale” di Bataille non distingue tra l’umano, il non umano o lo storicamente “disumano” nella sua strutturazione della spesa e del consumo di energia. Richiede anche un confronto critico con la struttura georazziale che ha a lungo reso la maggior parte della vita planetaria – compresi i soggetti coloniali a lungo soggiogati dalla violenza restrittiva della supremazia anglo-europea – un semplice “carburante per la bella vita di qualcun altro”.
Condividi il post

Comments are closed