Categories:
Elena Granata, BIODIVERCITY. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo, ed. Giunti/SlowFood, 2021, € 15,20 La città contemporanea è un luogo della sintesi im-perfetta tra opposti: l’alto e il basso, il singolare e il molteplice, il […]
Categories:
Asimov, Pohl, Dick e naturalmente Ursula Le Guin, insomma relazioni più strette di quel che si potrebbe pensare. Daniele Barbieri «Ecco un forestiero, prendiamolo a sassate». Non è un comma dell’ultimo decreto “sicurezza” ma una notissima vignetta su […]
Categories:
Mariacristina Villani, CI VUOLE UN FIORE. Racconti e meraviglie del silenzioso regno verde. Codice Edizioni, 2021, € 28,00 È noto che le piante ci permettono di vivere perché ci forniscono beni primari assolutamente indispensabili: l’ossigeno per respirare, il […]
Categories:
Gerard Madden dal trimestrale eco-socialista irlandese Rupture n°5 2021 29/09/2021, traduzione di Silvia Treves L’ultimo romanzo di climate fiction di Kim Stanley Robinson, The Ministry for the Future, si apre con un pugno allo stomaco di chi legge.
Categories:
Dobbiamo smascherarli, rendere pubblico il legame tra i villaggi solariani e l’industria fossile. Scaricalo qui: A coloro che verranno, Delos Digital Malgrado la profonda crisi dei combustibili fossili, il capitalismo industriale non si arrenderà senza combattere: cercherà di […]
Categories:
Idee per scrivere Solarpunk Questa rubrica periodica raccoglie idee da riviste e pubblicazioni scientifiche, un archivio a disposizione di chi vuole scrivere letteratura solarpunk, ma anche semi per chi ama la lettura e per chiunque si interessi a […]
Categories:
di Riccardo Muzi Il mainstream cinematografico va preso e buttato nel secchio? Forse no, nemmeno da un punto di vista solarpunk. Anche perché prima di collocarlo nell’immondizia dovremmo capire come differenziarlo. E se proprio ci teniamo a trattarlo […]
Categories:
Marco Malvestio, “Raccontare la fine del mondo. Fantascienza e antropocene”, Nottetempo, 2021, €15,00 Viviamo in tempi fantascientifici: questo è vero non solo perché intorno a noi accadono cose stupefacenti, ma anche perché il nostro tempo è cronologicamente quello […]
Categories:
di Franco Ricciardiello Abbiamo già scritto in precedenza sul sito di Solarpunk Italia a proposito del rapporto tra utopia e conflitto: in un post dedicato al tema, Giulia Abbate ha precisato che per “conflitto” non si intende necessariamente […]
Categories:
Francesco Verso, “I CAMMINATORI VOL. 1 – I PULLDOGS”, 322 pagine, Future Fiction 2018, € 15,00 (cartaceo), € 3,99 (eBook) Questo libro, primo di due volumi di Francesco Verso, è il primo (e sinora unico) romanzo di autore […]
Commenti recenti