Categories:
Black Panther: l’utopica Wakanda non è poi così lontana Riccardo Muzi Nel 2018 usciva nelle sale cinematografiche Black Panther, film sul primo supereroe nero della Marvel. Fin troppo osannato dalla critica statunitense per l’intento celebrativo della cultura afroamericana […]
Categories:
Marco Melis Sebbene i viticci del solarpunk sembrino essersi avviluppati attorno al mondo della narrativa, dando vita a una produzione propulsiva e in continua evoluzione, ci sono altri campi dell’arte, come quello del cinema e della musica, in […]
Categories:
“Planit è il nuovo media Brand che racconta un nuovo modo di vivere in un mondo sempre più caldo. Siamo studentesse, attivisti, giornaliste, creativi e imprenditrici e raccontiamo ogni giorno un pezzetto di lotta alla crisi climatica” si […]
Categories:
Una storia di resilienza e speranza in tempi straordinari Riccardo Muzi “La transizione stimola la creatività della gente per unirsi, al di là delle differenze, e fare un uso migliore delle proprie risorse e dell’energia”. “Per me la […]
Categories:
Festeggiamo un anno di presenza online Era il 15 gennaio 2021 quando Solarpunk Italia debuttava con i primi post: un anno durante il quale abbiamo pubblicato centinaia di traduzioni, recensioni, segnalazioni, immagini, interventi.
Categories:
recensione di Riccardo Muzi Trama: Captain Fantastic è Ben Cash. L’uomo vive con sua moglie Leslie e i loro sei figli Bo, Kielyr, Vespyr, Rellian, Zaja e Nai, in una casa sperduta fra le montagne dei monti della […]
Categories:
Il 18 gennaio Solarpunk Italia è stato ospite del popolare BarbaSimposio di Matteo Saudino, in una diretta che ha totalizzato un ottimo risultato di visualizzazioni. Matteo Saudino, professore e scrittore, è il piacevole mattatore di questo canale che […]
Categories:
Franco Ricciardiello Per tutto il primo anno, dalla sua nascita e fino a oggi, la home page di Solarpunk Italia si è presentata al pubblico con una splendida, suggestiva opera di Artur Rosa, “I crateri di Lyra 9”; […]
Categories:
di Riccardo Muzi Il mainstream cinematografico va preso e buttato nel secchio? Forse no, nemmeno da un punto di vista solarpunk. Anche perché prima di collocarlo nell’immondizia dovremmo capire come differenziarlo. E se proprio ci teniamo a trattarlo […]
Categories:
di Riccardo Muzi a cura di Lélia Wanick Salgado – dal 01 Ottobre 2021 al 13 Febbraio 2022 al MaXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Roma La realtà di Salgado è un mondo in bianco […]
Commenti recenti