Categories:
di Martina Sandre Questo articolo, integrale dell’editoriale sulla newsletter di ottobre, vuole prima di tutto essere un invito alla riflessione verso il significato profondo che diamo alle cose. Questo è il filo principale da tenere in considerazione durante […]
Categories:
Marco Melis Elisa Veronesi, Atlante Appennino, ed. Piano B, 2024, € 15,00 Atlante Appennino, opera prima di Elisa Veronesi, narra l’interazione tra storie di vita e ambiente, e invita ciascuno di noi a rintracciare quali sono i legami […]
Categories:
L’università di Kyoto, Giappone, sta progettando un satellite in materiali biodegradabili per aggirare il problema di materiali non più funzionati in orbita intorno al pianeta: divenuti rottami, i satelliti attuali potrebbero generare pericolo se fuori controllo, o rappresentare […]
Categories:
È facile disperarsi per la crisi climatica o decidere che è già troppo tardi, ma non lo è. Ecco come continuare a combattere Rebecca Solnit, articolo originale su www.theguardian.com, traduzione di Matteo Scarfò Il mondo come lo conoscevamo […]
Categories:
Franco Ricciardiello Carlo Santulli, La biolingua dell’economia circolare, pp. 132, Opera Narrativa 2024, ISBN 9791281689084, € 10,00 (cartaceo), € 4,50 (ebook) Ogni epoca umana ha la sua lingua, e le lingue si evolvono e mutano con una velocità […]
Categories:
La monarca (Danaus plexippus) è una farfalla color arancio intenso, con sfumature gialle e bordi neri; è nativa del continente americano e vive in media da 2 a 6 settimane. In Messico è simbolo di spiritualità e la […]
Categories:
Solarpunk Italia organizza per il terzo anno un laboratorio di lettura La partecipazione è aperta a chiunque abbia interesse ad approfondire la migliore fantascienza, attraverso l’analisi collettiva di un testo: quando fu scritto? Chi l’ha scritto? Perché? qual […]
Categories:
Fandango Libri, Roma, 2021 (prima edizione: Editori Riuniti, Roma, 1978) Nel 1976, tra Meda e Seveso, nella Brianza industriale, si verifica una fuoriuscita di diossina dalla fabbrica chimica Icmesa: non è il primo incidente industriale di questo tipo, […]
Categories:
Emmi Itäranta, La memoria dell’acqua, (Teemestarin kirja, 2012) Frassinelli 2015, pp. 368 € 9,20 Ambientato in un imprecisato futuro nel quale, a causa della catastrofe climatica, l’acqua è diventata una risorsa rara e preziosa, “La memoria dell’acqua” ha […]
Categories:
In India, l’agricoltura e l’allevamento insieme rappresentano il 18% delle emissioni di gas serra. dopo la Cina e gli Stati Uniti, il Paese è il terzo più grande emettitore di CO2 nel mondo. Normalmente gli agricoltori usano fertilizzanti […]
Commenti recenti