Prosegue con questa seconda parte la pubblicazione del paper accademico di Shane Brennan tradotto da Silvia Treves.
Leggi qui la prima parte: Infrastruttura visionaria: lampioni solari comunitari a Highland Park – di Shane Brennan (1)
3. I lampioni come infrastruttura visionaria
Questa visione per un sistema urbano di luci solari ha preso forma in risposta all’oscurità prolungata della riappropriazione. Contrariamente a un blackout elettrico, che interrompe momentaneamente la normalizzazione culturale che rende il sistema elettrico in gran parte invisibile a molti utenti, la totale rimozione dei lampioni crea un diverso tipo di visibilità infrastrutturale.
Le luci sono state smantellate una alla volta in pieno giorno. Non stavano per tornare. Non c’erano camion per le riparazioni che riparavano le linee elettriche, né nuovi lampioni installati nella maggior parte dei posti.
Se i residenti volevano tornare alla luce nelle strade, dovevano concepire e costruire un nuovo sistema. Questa è la particolare visibilità infrastrutturale del riacquisto: non un’interruzione del servizio che crei consapevolezza sull’infrastruttura che fornisce quel servizio, ma la rimozione evidente di un’infrastruttura che lascia un’assenza o un vuoto senza limiti, a cui i residenti devono trovare il modo di adattarsi nel breve termine e che nel lungo termine può riempirsi della loro infrastruttura autoprodotta, rielaborando le strutture sociali e politiche nel processo.
In questo modo, la riappropriazione ha posto le condizioni per l’emergere di un’infrastruttura di illuminazione visionaria. Questo non significa che queste condizioni siano mai desiderabili. Invece, fa parte di quello che la storica e attivista Rebecca Solnit (2009) ha definito un “paradiso costruito nell’inferno”.
“Se il paradiso ora sorge all’inferno”, scrive, “è perché, nella sospensione del solito ordine e nel fallimento della maggior parte dei sistemi, siamo liberi di vivere e agire in un altro modo” (p. 7).
Solnit sostiene che, eliminando i vecchi sistemi statali, i disastri (compreso il lento disastro della deindustrializzazione) possono creare lo spazio necessario alle comunità locali per costruire nuovi modi di vivere e agire insieme. Mentre si occupa principalmente delle risposte sociali immediate al disastro, il concetto di infrastruttura visionaria dirige l’attenzione sui sistemi materiali che possono essere costruiti mesi o addirittura anni dopo dalle comunità che ancora vivono nelle aree colpite.
L’infrastruttura visionaria è una forma di pratica materiale e sociale, in cui il lavoro collaborativo di costruzione di infrastrutture critiche è inseparabile dal lavoro immaginario di concepire collettivamente il futuro con e attraverso quelle infrastrutture.
Ciò segna un allontanamento dal modo in cui le infrastrutture sono generalmente concettualizzate: ovvero come assemblaggi per lo più fissi, e risultati materiali dei processi di costruzione, manutenzione e riparazione (si veda, ad esempio, Graham e Swift, 2007).
Le infrastrutture visionarie, al contrario, affermano che alcune infrastrutture possono essere sia oggetti completati nel mondo, sia inizi e aperture per l’azione sociale, punti di partenza o catalizzatori in un processo culturale e politico molto più ampio, che consista nel reinventare e poi lentamente rifare la città da zero. Possono supportare non solo elettricità, acqua o comunicazioni, ma anche idee, immaginari e conversazioni sul futuro. L’infrastruttura visionaria “inizia con immagini e storie del futuro per aiutarci a immaginare e creare alternative al sistema esistente” (Boggs, 2011: xxi).
Forse, queste immagini e storie sono incarnate e raccontate attraverso l’infrastruttura stessa. I primi lampioni di Soulardarity, ad esempio, illustrano come potrebbe apparire un sistema di illuminazione a livello cittadino, sostenibile e gestito dalla comunità come in Highland Park (così come in altri comuni di dimensioni simili), e sintetizzano la storia avvincente su come una comunità di residenti si sta unendo per realizzarlo.
“Qui c’è una storia potente sul controllo e la proprietà della comunità”, spiega Koeppel (2016, comunicazione personale) e su come “organizzarci non solo per mantenere ciò che abbiamo, ma per costruire nuove istituzioni”.
I progetti infrastrutturali visionari, quindi, fanno due cose principali. In primo luogo, creano un “noi” o convocano una comunità di partecipanti dediti (questa è la componente organizzativa, galvanizzante e mobilitante dell’infrastruttura visionaria). In secondo luogo, facilitano un processo mediante il quale questa comunità può iniziare a “immaginare e creare alternative al sistema esistente” (la componente speculativa, immaginativa, orientata al futuro). Questi due aspetti dell’infrastruttura visionaria coesistono e si sovrappongono nella realtà, ma hanno anche qualità distinte e condizioni di emergenza proprie.
Infrastruttura visionaria I: Convocazione
L’infrastruttura visionaria convoca una comunità. Questo è, infatti, il linguaggio usato dal direttore di Soulardarity. “Ora, la funzione dei lampioni è davvero quello di una convocazione”, elabora Koeppel (2015, comunicazione personale), un insieme di oggetti che “costruisce la comunità attorno a questa idea di energia di proprietà di tutti, e inizia a convocare conversazioni a livello locale… sul fare un’installazione solare comune, che sia genuinamente supportata e guidata dalle persone della comunità che l’energia andrà a servire.”
Le luci, in altre parole, lavorano per riunire gli abitanti di Highland Park e generare e sostenere il dialogo tra di loro su come costruire infrastrutture aggiuntive di proprietà della comunità. Gran parte del potere di convocazione delle luci deriva dalla loro visibilità pronunciata.
“L’importanza di rendere quelle cose veramente visibili”, continua Koeppel, “è costruire una comunità e avviare discussioni su come sarebbe un sistema totalmente alternativo e su cosa ci vorrebbe per arrivarci.”
I lampioni forniscono una forma ideale per questo tipo di comunicazione infrastrutturale, poiché sono progettati per essere visibili e aiutare la visione. Per accentuare ulteriormente la visibilità delle luci, Soulardarity ha selezionato punti di installazione nei luoghi di ritrovo esistenti del quartiere e ha promosso il progetto attraverso incontri regolari della comunità e contatti sui social media, tra gli altri tipi di coinvolgimento.
Le luci di Soulardarity possono essere distinte da ciò che sono, in questo senso, il loro opposto infrastrutturale: i cosiddetti “alberi antenna”, o ripetitori mascherati da fogliame naturale. Come sostiene la studiosa di media e cultura visiva Lisa Parks (2009) nella sua analisi del fenomeno, queste “strategie di occultamento mantengono i cittadini ingenui e disinformati sulle tecnologie di rete che sovvenzionano e utilizzano ogni giorno”.
L’atto di camuffare indebolisce la consapevolezza pubblica sull’infrastruttura di cella e sul suo ruolo chiave nel supportare le comunicazioni quotidiane. Le luci di Soulardarity fanno il contrario. Piuttosto che come strategie di occultamento, Soulardarity può essere visto come schieramento di tattiche di visualizzazione o esposizione delle infrastrutture. L’obiettivo di queste tattiche non è tenere i residenti all’oscuro (per così dire) dei sistemi critici che li circondano e sui quali fanno affidamento, piuttosto vuole rendere queste infrastrutture eccezionalmente visibili, incoraggiando in tal modo le persone a conoscere e diventare coinvolte nella loro produzione.
Si potrebbe infatti sostenere che i lampioni solari funzionino non solo come una sorta di lanterna, proiettando luce e visibilità verso l’esterno, ma anche come un gentile faro: un punto luminoso di orientamento attorno al quale si può formare una comunità e possono gravitare idee e conversazioni[i].
Infrastruttura visionaria II: Immaginare
Una volta che una comunità è stata convocata, un’infrastruttura visionaria aiuta questa comunità a immaginare e creare alternative al sistema esistente.
“Sistema” è una parola importante, qui. Le infrastrutture visionarie tendono a essere progetti indipendenti abbastanza localizzati (come le prime luci Soulardarity), non sistemi completi a tutti gli effetti. Eppure, sono in grado di rappresentare la possibilità molto reale di cambiamenti sistemici più ampi che potrebbero verificarsi in un futuro non troppo lontano. Le luci di Soulardarity possono essere viste come emblematiche di un futuro – realizzabile e desiderabile – in cui l’intera città è illuminata da un sistema completo di luci solari possedute e gestite da cooperative di cittadini [ii].
In parole povere, un progetto infrastrutturale visionario ci incoraggia a visualizzare o immaginare come sarebbe il mondo se quell’infrastruttura potesse essere riprodotta e adottata su una scala molto più ampia. Le luci solari già in piedi a Highland Park “dimostrano come potrebbe essere un modo diverso di fare le cose”, spiega Koeppel (2015, comunicazione personale), e “creano questa possibilità nella mente delle persone”.
In un primo momento, questo “modo diverso di fare le cose” è limitato a un modo diverso di illuminare la città, ma presto le possibilità si espandono per includere interventi paralleli in infrastrutture di servizi di tutti i generi[iii].
Nel descrivere la sua esperienza del guardare la prima luce a energia solare salire su Victor Street, Gerrajh Surles (2015, comunicazione personale), ingegnere civico e ambientale che gestisce il Dipartimento dei lavori pubblici di Highland Park e consiglia Soulardarity, sintetizza questo effetto a catena o reazione a catena negli immaginari prodotti da un’infrastruttura visionaria:
“Mentre guardo la luce che viene installata, immagino che questo accada in ogni isolato della città. Immagino i giovani che si uniscono e imparano come è stato fatto, e poi vengono impiegati per farlo da soli – gestendo la manutenzione, cambiando le batterie. Poi [vedo] l’energia solare crescere fino a diventare cose diverse dai lampioni, cose che mi appassionano, come i rifiuti e il servizio idrico. Lo stesso modello può essere seguito in molte altre aree diverse.”
La vista di un lampione solare diventa, nella sua mente, luci solari a “ogni isolato”, curate da una nuova generazione di abitanti di Highland Park, e mantenendo l’infrastruttura nelle mani della comunità. Espandendo ulteriormente la sua visione, Surles immagina altre applicazioni per l’energia solare oltre all’illuminazione (micro-reti per l’elettricità comunale, per esempio), così come il modello Soulardarity di una infrastruttura cooperativa cittadina potrebbe essere applicata alla fornitura di altri servizi essenziali.
Ma i sistemi immaginati con e attraverso un progetto infrastrutturale visionario come il programma di lampioni di Soulardarity non sono semplicemente i sistemi materiali dell’infrastruttura – illuminazione, elettricità e acqua potabile, tra le altre cose. Sono anche i più ampi sistemi politici ed economici in cui luce, energia e altri servizi sono sospesi.
“Siamo consapevoli che i lampioni non sono la fine del lavoro”, Koeppel (2016, comunicazione personale) ci tiene a sottolineare:
“Se vogliamo davvero affrontare seriamente la povertà, il razzismo e la distruzione della democrazia, che è fondamentale per il modo in cui il nostro sistema energetico funziona, allora dobbiamo andare ben oltre i lampioni. Dobbiamo parlare delle regole dietro questo sistema [che governano] il modo in cui le persone possiedono e controllano l’energia che entra nelle loro case.”
Oltre a fornire illuminazione, i lampioni di Soulardarity sono un modo per iniziare questa conversazione più ampia su come muoversi verso l’autodeterminazione infrastrutturale a livello di comunità, e quindi capovolgere strutture di potere razziale ed economico dominanti, che hanno posto molti residenti nella precaria posizione di non essere in grado di accedere o permettersi servizi essenziali.
La visione di Soulardarity per il cambiamento, in altre parole, si estende al di là della correzione della rimozione dei servizi di pubblica utilità, per includere la correzione delle ingiustizie sociali nel modo in cui le infrastrutture critiche sono possedute e gestite, in particolare la complessa politica razziale dell’illuminazione pubblica [iv].
[CONTINUA – Traduzione a cura di Silvia Treves]
NOTA DELLA REDAZIONE.
Non siamo riuscit* a comunicare con l’autore dell’articolo, a oggi per noi irreperibile. Restiamo a disposizione!
DISCLAIMER
This post contains material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner, that we could not contact.
Immagine in evidenza: “Solarpunk Community” di Miles Handford, Kirkcaldy (Gran Bretagna), da Deviantart
NOTE
[i] Mentre la comunità e il dialogo prendono forma attorno alle luci, Souldarity sfrutta anche la visibilità dei lampioni per orientare la conversazione verso altre aree meno visibili dell’economia energetica. Nel 2014, ad esempio, hanno ospitato una “festa del riscaldamento solare passivo” in cui i partecipanti sono stati istruiti su come costruire il proprio riscaldatore per finestre a energia solare con nient’altro che cartone, fogli di alluminio, nastro adesivo e vernice spray nera, materiali che costano meno di due dollari. Durante l’evento, questa conoscenza pratica è stata combinata con informazioni sulla provenienza dell’elettricità del Michigan (principalmente impianti a carbone) e con un tutorial su come decodificare i costi sulla bolletta energetica.
[ii] L’idea che i lampioni consolidino o comunichino qualcosa sull’identità più generale della città risale almeno all’inizio del XX secolo negli Stati Uniti. Come osserva il curatore e storico Christopher Bedford (2008: 766), i materiali di marketing prodotti dai produttori di lampioni negli anni Venti spesso usavano “la qualità dell’illuminazione fornita da una data lampada … come metafora del carattere della città che doveva ospitare quelle lampade.
[iii] Questa idea che l’infrastruttura solare possa stimolare visioni più ampie della città e del suo futuro risuona con ciò che Adam Flynn (2014) ha definito “solarpunk”, un’estetica (e un movimento potenziale) unita dal desiderio di immaginare collettivamente un futuro prossimo più verde, più sostenibile per l’umanità. Il solarpunk “riguarda l’ingegno, la generatività, l’indipendenza e la comunità”, egli scrive. Sebbene alcune delle idee fondamentali del solarpunk si sovrappongano all’infrastruttura visionaria, assumono forme molto diverse. Il solarpunk, almeno nella sua attuale iterazione, consiste principalmente di immagini e testi ispirati al solare condivisi attraverso piattaforme online, ma in realtà nel mondo esistono infrastrutture visionarie come sistemi già al servizio dei bisogni delle loro comunità.
[iv] È questo impegno per il cambiamento sociale e politico che distingue le infrastrutture visionarie da un concetto apparentemente correlato, “infrastrutture inverse”, che Egyedi et al. (2012) definiscono come infrastrutture che sorgono spontaneamente all’interno di reti di conoscenza e informazione come internet. Sebbene condividano alcune caratteristiche, inclusa una struttura organizzativa democratica e distribuita, le infrastrutture visionarie non sono eventi spontanei, ma piuttosto risposte deliberate alle ingiustizie sociali e ambientali che giustificano la riconcettualizzazione e la ricostruzione dei sistemi municipali di base.
Cos’è il solarpunk: leggi il manifesto
Blog: HOME
Comments are closed